Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoSigi

MondoSigi

<<<1234>>>

Carnevale, Chiacchiere, dolci, tradizione

Le chiacchiere di Carnevale, secondo Sigismondo Nastri

Per noi sono "chiacchiere" e va bene così. Altri preferiscono chiamarle "bugie", "frappe", ecc. Fa lo stesso. L’importante è che siano buone, leggere, delicatamente croccanti.

Inserito da (Admin), martedì 13 febbraio 2024 08:50:22

di Sigismondo Nastri Parliamo di... chiacchiere, magari senza nemmeno aprire la bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco alle «chiacchiere e tabacchere ‘e legno ca ‘o Banco ‘e Napule nun 'e ‘mpegna» ma a quelle, oltremodo squisite, che sono la più tipica specialità dolciaria del Carnevale, conosciute con nomi diversi in tutte (o quasi) le regioni italiane. Mio suocero, che si divertiva...

Amalfi, Carnevale, Zeza

Elogio del Carnevale e della... "Zeza"

"Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola", racconta Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 10:19:49

Di Sigismondo Nastri 《Nu poco 'e canto e ssuone Carnevale pure 'o vvò》. Quando ero ragazzo, ad Amalfi (come in tanti posti della Campania) si cantava la "Canzone di Zeza" agli angoli delle strade. Con Vicenzella che faceva l'occhio languido a Don Nicola: 《Oi mamma mà che veco! Nn'è chillo Don Nicola? Mò proprio sarrà asciuto dalla scola! Si chillo me vulesse, io me lo spusarrìa e cchiù sotto de tata nun starria.》 E questi...

Amalfi, costiera amalfitana, San Biagio

Amalfi festeggia San Biagio: la lirica di Sigismondo Nastri premiata a Milano

Stasera, alle 18, la processione con la statua del Santo lungo Via Annunziatella dalla chiesa di San Nicola dei Greci, sita nel rione Vagliendola.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 febbraio 2024 15:39:45

Di Sigismondo Nastri Il 3 febbraio, giorno della festa, ad Amalfi, salivo a San Biagio, la chiesetta che è "quase 'mparaviso", in cima al rione Vagliendola, a farmi ungere la gola. Mi piaceva come atto devozionale e perché da lassù, affacciandomi, potevo godere una vista straordinaria che spazia dalla facciata del duomo, dirimpetto, a un favoloso tratto di costa. Un paesaggio che mi ispirò una lirica in napoletano premiata...

Candelora, inverno, Gesù, candele, febbraio

2 febbraio, Festa della Candelora. Ma è proprio vero che dall'inverno siamo fuori?

Un vecchio detto insegna: "Cannelora, stàte dinto, vierno fòra" (cioè: finisce l'inverno, comincia l'estate).

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 febbraio 2024 07:30:02

Di Sigismondo Nastri Festa della Candelora (dal latino "candelorum" = benedizione delle candele). Un vecchio detto insegna: "Cannelora, stàte dinto, vierno fòra" (cioè: finisce l'inverno, comincia l'estate). Freddo a parte, se mi affaccio al balcone, m'accorgo che è proprio così. Anche se non ci sono segni evidenti della primavera, prossima a venire. Non si intravedono ancora germogli sui rami dei siliquastri (alberi...

Maiori, Minori, costiera amalfitana, galleria

A proposito di trafori…

"La prima volta che sentii parlare dell'ipotesi di una galleria tra Minori e Maiori fu nel corso di un incontro organizzato dal sindaco dell'epoca, Angelo Amorino. Il problema, quindi, viene a noi da lontano..."

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 20 gennaio 2024 15:27:33

Di Sigismondo Nastri Come ho già avuto modo di scrivere, la prima volta che sentii parlare dell'ipotesi di una galleria tra Minori e Maiori fu nel corso di un incontro organizzato dal sindaco dell'epoca, Angelo Amorino. Il problema, quindi, viene a noi da lontano. La riunione si svolse in una sala dell'hotel Splendid a Maiori. C'era l'on. Mario Valiante, allora sottosegretario di Stato. Vi fummo invitati il compianto...

San Giuseppe Moscati, Mons. Ercolano Marini, Sigismondo Nastri

Due ricorrenze che si incrociano: la festa di San Giuseppe Moscati, l'anniversario della morte di mons. Ercolano Marini

Ricorre domani, 16 novembre, la festa di San Giuseppe Moscati. Singolare la coincidenza con l'anniversario della morte di mons. Ercolano Marini, suo biografo e in un certo senso "anticipatore" della sua canonizzazione

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 novembre 2023 14:24:22

Di Sigismondo Nastri Ricorre domani, 16 novembre, la festa di San Giuseppe Moscati (25.7.1880-12.4.1927), "fulgido esempio di amore di Dio e di distacco dalle tristi realtà del mondo". Ecco ciò che l'illustre medico napoletano scriveva, in data 8 marzo 1925, al suo amico dott. Antonio Nastri di Amalfi, fratello di mio nonno: "Ma è indubitato che la vera perfezione non può trovarsi se non estraneandosi dalle cose del mondo,...

Ravello, Costiera Amalfitana, I ricordi di un ottuagenario, Storia e Storie, Gina Lollobrigida

"Quando scioperammo per Gina", il ricordo di Sigismondo Nastri

Il singolare episodio agli inizi degli anni 50, rivissuti con dovizia di particolari dal giornalista e professore in quiescienza, Sigismondo Nastri

Inserito da (Admin), domenica 5 novembre 2023 18:32:50

di Sigismondo Nastri Ad Amalfi c'era la Scuola media, intitolata allo storico locale Matteo Camera, con annesso ginnasio. Conseguita la licenza ginnasiale, nel 1950, vivemmo lunghi giorni di tensione e di attesa. L'istituzione del liceo, come sezione staccata del rinomato "Torquato Tasso" di Salerno, giunse ad autunno inoltrato, grazie all'interessamento determinante del sindaco, Francesco Amodio. Al termine del corso...

Atrani, Costiera amalfitana, fede, Gesù

“Fides tua te salvam fecit. Vade in pace”: l’iscrizione sul pavimento della Collegiata di Atrani

È la frase rivolta da Gesù al cieco di Gerico, dopo avergli restituita la vista.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 21 ottobre 2023 09:24:51

Di Sigismondo Nastri Ad Atrani, sul lucido pavimento marmoreo della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena colpisce questa iscrizione: "Fides tua te salvam fecit. Vade in pace" [La tua fede ti ha salvato. Va' in pace]. È la frase rivolta da Gesù al cieco di Gerico, dopo avergli restituita la vista. E alla donna che nella calca gli aveva solo toccate le vesti, sperando con quel gesto di liberarsi da un male che la...

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Storie

Quando il custode vietò gli "assembramenti" nei gabinetti pubblici di Amalfi

Il post di Sigismondo Nastri che racconta un piccolo spaccato di un'Amalfi ormai lontana

Inserito da (Admin), giovedì 19 ottobre 2023 12:21:08

di Sigismondo Nastri A metà del secolo scorso, i servizi igienici pubblici di Amalfi erano posizionati presso la Porta della Marina. Nonostante fossero angusti e scomodi, dato che bisognava scendere alcuni gradini per accedere agli orinatoi e, presumibilmente, al solo WC disponibile, erano frequentati assiduamente. Il custode di questi servizi era Ferrigno (il cui nome mi sfugge), un severo militante del Pci e devoto...

Amalfi, costiera amalfitana, Giovanni XXIII

Il singolare rapporto tra Amalfi e Giovanni XXIII

Oggi, 11 ottobre, si celebra San Giovanni XXIII. Sigismondo Nastri ricorda la figura di Angelo Giuseppe Roncalli, che fu Papa dal 28.8.1958 e fu proclamato santo il 27.4.2014

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 ottobre 2023 08:48:43

Oggi, 11 ottobre, si celebra San Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, fu Papa dal 28.8.1958. Nato a Sotto il Monte, Bergamo, il 25.11.1881; morto nella Città del Vaticano il 3.6.1963. Fu proclamato santo il 27.4.2014. La ricorrenza della sua festa corrisponde alla data d'inizio del Concilio Vaticano II e a quella del suo celebre discorso della luna dalla finestra del Palazzo Apostolico....

Conca dei Marini, Grotta dello Smeraldo, storia

Conca dei Marini, Ruggiero Francese e la "scoperta" della Grotta dello Smeraldo

In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l’ingegnere Ruggiero Francese raccontò “Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 settembre 2023 11:26:11

di Sigismondo Nastri In un opuscolo pubblicato nel 1949 dalla tipografia Jannone di Salerno, l'ingegnere Ruggiero Francese raccontò "Come fu svegliata dal sonno dei secoli la meravigliosa Grotta dello smeraldo". Insomma, come essa fu scoperta. Attenzione, però. "A non pochi sembra strano - precisò nella 'premessa' - che una simile meraviglia sia rimasta ignorata fino al 4 settembre 1932, in una località relativamente...

Costiera Amalfitana, detti, tradizioni, modi di dire, proverbi, filastrocche, folklore

‘“E ritte antiche d’ ‘a custiera” raccolti da Sigismondo Nastri

Vecchi detti, con i quali si sfruculiavano tra loro, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera.

Inserito da (Admin), domenica 27 agosto 2023 08:44:57

di Sigismondo Nastri - Vorrei consegnare alla memoria storica questi vecchi detti, che ho raccolto nel corso del tempo. Vecchi detti, con i quali si sfruculiavano tra loro, in un passato neppure troppo lontano, gli abitanti della Costiera. - 'A legge 'e Majure tre juorne dura: adda essere ben fatta pe' durà juorne quatto. Adda essere perfetta pe' ne durà sette. [Detto ancora attuale tra i Maioresi: testimonia la difficoltà...

Amalfi, costiera amalfitana, storia, cultura

Passeggiando per Amalfi tra pagine di storia

"La serata m'è piaciuta. Com'è piaciuta a tutti quelli che vi hanno preso parte: segno che si possono fare belle cose con poco. Basta avere disponibilità di giovani preparati, appassionati di storia, arte, cultura locale, come quelli che ho incontrato ieri sera ad Amalfi", ha detto Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 agosto 2023 15:28:27

Di Sigismondo Nastri M'è sembrato di vedere la stessa folla di persone che solitamente sbarcano da una nave da crociera per l'escursione di rito. Tanta era la gente che ha partecipato ieri sera ad Amalfi alla passeggiata per la città, "tra storia e tradizioni", organizzata dal Forum dei giovani e dalla Pro loco. Complimenti vivissimi a Gennaro Esposito, a Carmen Florio, ai loro collaboratori (non li cito per evitare di...

Amalfi, Atrani, Vittorio Perrotta, Capodanno Bizantino, Magister Civitatis Amalfie

Nel giorno del suo compleanno Vittorio Perrotta è designato Magister Civitatis Amalfie: un ricordo e un augurio di Sigismondo Nastri

Vittorio è un personaggio straordinario. Ho già avuto modo di scriverlo. Un novello Re Mida, capace di trasformare in oro tutto quello che tocca

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 24 agosto 2023 15:26:30

Di Sigismondo Nastri Nel giorno del suo compleanno, ecco la notizia ufficiale che Vittorio Perrotta è il Magister Civitatis Amalfie per il 2023. Riceverà l'investitura, come da programma, il 1° settembre, quando sarà celebrato il Capodanno bizantino ad Atrani e Amalfi. Vittorio è un personaggio straordinario. Ho già avuto modo di scriverlo. Un novello Re Mida, capace di trasformare in oro tutto quello che tocca. Basta...

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Protagonisti, Sigismondo Nastri

Amalfi, il negozio di Pasquale Fusco e la storia di un abbordaggio riuscito

Inserito da (Admin), venerdì 7 luglio 2023 09:49:39

di Sigismondo Nastri - tratto dal blog MondoSigi del 17 ottobre 2014 Pasquale Fusco gestiva, in piazza Flavio Gioia, tra la chiesa della Madonna di Portosalvo e la pasticceria Savoia, un bel negozio di ceramiche che, col passaggio da una generazione all'altra, non è più lo stesso: si è rinnovato, è diventato anche gioielleria [e qui il pensiero va ai figli: in particolare, al caro indimenticabile Angelo]. Ogni mattina,...

Amalfi, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Fotonotizie

La scalinata del duomo di Amalfi mai così affollata!

La foto di Ernesto Samaritani e il ricordo di Sigismondo Nastri

Inserito da (Admin), sabato 1 luglio 2023 09:43:39

da un post di Sigismondo Nastri "Scervellatevi a capire chi sono queste persone: certamente i vostri padri, i vostri nonni, i vostri parenti. Qualcuno della mia generazione ci si può ancora riconoscere.La foto fu scattata da un grande fotografo, Ernesto Samaritani, tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta - forse in corrispondenza della campagna elettorale del 1948 o del 1953 -, in occasione di...

Amalfi, Costiera Amalfitana, Festa, Sant'Andrea,Khair-ad-Din, Barbarossa

27 giugno, festa grande ad Amalfi

Ad Amalfi il culto di Sant’Andrea risale al tardo Medio Evo, quando la città aveva una posizione preminente nei traffici commerciali sulle rotte del vicino Oriente.

Inserito da (Admin), domenica 25 giugno 2023 12:45:17

di Sigismondo Nastri (da mondosigi, 23.6.2007) La festa di dopodomani, 27 giugno, ad Amalfi, ci riporta al 1554, quando imperversava lungo le nostre coste il pirata turco Khair-ad-Din, detto Barbarossa. Egli, dopo aver saccheggiato Ischia e Procida, si stava trasferendo nel golfo di Salerno, "nutrendo eguale disegno di rapina e di distruzione. Ma mentre in quel solstizio estivo il mare era placido e tranquillo - scrive...

Amalfi, Costiera Amalfitana, MondoSigi, Storia, Storie, Archivio

"L'Estate in Costiera all'inizio del Novecento" di Sigismondo Nastri

Un ricordo del direttore Sigismondo Nastri, professore in quiescenza e decano del giornalismo in Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 14:04:17

di Sigismondo Nastri La stagione balneare in Costiera Amalfitana, all'inizio del Novecento, scorreva tra "chiasso, rumore, flirts" [più o meno come ai miei tempi: solo che parlavamo di abbordaggi] Nonostante ciò, rilevava Cesare Afeltra sul Piccolo del 19 agosto 1921, "Amalfi resta il luogo che accorda tutti i riposi e tutti i conforti". La spiaggia era "gaia, lieta, serenamente allegra, dove ogni qualità di fastidio...

Amalfi, tradizioni, arti, mestieri, museo

Sigismondo Nastri rilancia l'idea di un Museo della Costa d'Amalfi per non dimenticare tradizioni, arti e mestieri antichi

Mi auguro che qualche amministrazione comunale lungimirante raccolga la proposta. Anche se non ho più l'età per lanciarmi nell'impresa, sono disposto a collaborare.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 giugno 2023 11:22:01

Di Sigismondo Nastri Sono sempre grato a Gennaro Falcone che, da Tramonti, mi mandò - credo, sei anni fa - il ritaglio di giornale postato qui: il Roma di martedì 27 luglio 1976. Mostra uno degli aspetti che resero grande l'Amalfi by night: la riscoperta e la valorizzazione, in chiave turistica, dell'artigianato tipico della Costiera. In questo caso, è raffigurato il maestro cestaio Giuseppe Falcone, padre di Gennaro....

Maiori, fede, tradizione, Avvocata, Madonna

I canti dedicati alla Madonna Avvocata spiegati da Sigismondo Nastri

I canti alla Madonna, eseguiti in modo corale, chiassoso, sono testimomianza di una fede genuina, ruspante.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 14:26:07

Di Sigismondo Nastri Come ogni anno, l'indomani della domenica di Pentecoste [e cioè oggi], è dedicato al tradizionale pellegrinaggio al Santuario di Maria Santissima Avvocata, sul monte Falerzio che domina il promontorio di Capo d'Orso, tra Cetara e Maiori. Una festa che accomuna - nella fiduciosa remissione di ansie, preoccupazioni, paure nelle mani della Mamma celeste - una moltitudine di fedeli provenienti dai paesi...

<<<1234>>>

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno