Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCinema, via al Piano da 68 milioni. Ministro Giuli: «Precarietà e maestranze al centro. Non solo i produttori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 11:33:34
ROMA -"Mi interessano più le maestranze e i lavoratori precari che i produttori". È con questo approccio diretto che il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha tracciato in Aula al Senato il quadro attuale del cinema italiano, illustrando strategie, numeri e prospettive nel corso di un'informativa dedicata al settore audiovisivo.
Il punto centrale dell'intervento è stato il "Piano per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali", reso operativo con un decreto ministeriale e dotato di oltre 68 milioni di euro per il biennio 2024-2025. Un investimento che mira non solo alla costruzione di nuove sale, ma anche alla riattivazione e ristrutturazione di quelle dismesse, con particolare attenzione alle piccole realtà e ai comuni meno serviti.
Giuli ha sottolineato come tra le misure più innovative vi sia anche la realizzazione di sale all'interno di strutture ospedaliere e socio-sanitarie, pubbliche o private convenzionate. "È la conferma di ciò che sosteniamo da sempre - ha spiegato - ovvero che l'arte e il cinema hanno un valore terapeutico". In tal senso, è in fase di studio un protocollo d'intesa tra istituzioni, mondo della ricerca e sanità per rafforzare il legame tra cultura e benessere.
Il Ministro ha poi ricordato i numerosi incontri svoltisi al Collegio Romano con attori, produttori, autori e rappresentanti del settore, tra cui Claudio Santamaria, Giuseppe Fiorello, Vittoria Puccini, Simonetta Amenta e altri. "Abbiamo discusso del decreto di riforma delle agevolazioni fiscali e ascoltato con attenzione le proposte - ha detto Giuli - ma ho ribadito che le esigenze dei lavoratori precari e delle maestranze non devono passare in secondo piano".
In termini economici, il Fondo Cinema ha registrato una crescita significativa: da 250 milioni nel 2016 a 746 milioni nel 2023, con una dotazione di 696 milioni confermata per il 2024 e il 2025. A conferma del dinamismo del comparto, dal settembre 2024 a luglio 2025 sono state presentate 729 richieste di tax credit, per un totale di 718 milioni, con 31 set attivi in queste settimane in Italia.
Giuli ha infine evidenziato i segnali positivi dal box office: secondo i dati Cinetel aggiornati al 22 luglio 2025, gli incassi sono aumentati del 4% rispetto al 2024, mentre le presenze crescono del 2%. In crescita anche la quota di mercato del cinema italiano, passata dal 21,4% nel 2023 al 31,9% nel 2025. "Tra le cinque pellicole più viste dell'anno, ben tre sono italiane - ha concluso - a testimonianza della vitalità creativa e produttiva del nostro cinema".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10282101
Continua a incantare e sorprendere il Festival "Sui Sentieri degli Dei", il grande evento dell'Alta Costiera Amalfitana che ogni anno richiama artisti e pubblico da tutta Italia per un'estate di cultura, musica e spettacolo immersi nella straordinaria bellezza del paesaggio agerolese. Dopo le emozionanti...
Compie 31 anni la rassegna di musica da camera di Minori, la più longeva della Costa d'Amalfi, fatta eccezione per il Ravello Festival, che da tempo è diventato un contenitore musicale a 360 gradi. Un piccolo miracolo culturale che si rinnova anno dopo anno grazie all'intuizione del prof. Gioacchino...
"Un'artista che sprizza simpatia da tutti i pori, anche quando è lontano dai riflettori. È stato un piacere per noi averlo a colazione". Con queste parole, la storica Pasticceria Pansa di Amalfi ha salutato il celebre attore e comico Lillo Petrolo, in visita sulla Divina Costiera per una breve pausa...
Sogno, virtuosismo e grandi colonne sonore domani sera (domenica 27 luglio 2025) al Cenobio di San Giovanni Battista di San Giovanni a Piro nell'ambito della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. A suonare sarà Rêverie Sax Quartet, la formazione composta da quattro sassofonisti:...