Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Procida Denis Mukwege, Nobel per la Pace nel 2018: «Quest’isola è modello di inclusione»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 dicembre 2022 12:59:57
"Oggi l'isola di Procida rappresenta un modello di inclusione: qui, in appena 4 chilometri quadrati, convivono persone di 47 differenti paesi e la diversità non costituisce un limite. Qui si percepisce la libertà e io so cosa voglia dire non essere liberi. Oggi purtroppo in molti Paesi, dall'Ucraina all'America Latina, ci sono situazioni di conflitto simili a quella del mio Congo. Oggi bisogna battersi contro la violenza di genere, sensibilizzando anzitutto i più piccoli: la sensibilizzazione va fatta prima che nascano i conflitti".
Così Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace 2018, nel corso della sua visita a Procida, dove - accompagnato dal Console della Repubblica Democratica del Congo e dall'attivista Odette Mbuyi - ha visitato i luoghi e le mostre della Capitale Italiana della Cultura e ha ricevuto, nel corso di una breve cerimonia all'interno dell'Abbazia di San Michele, il Premio Cultura della Pace Procida 2022.
Medico, attivista e pastore protestante, Mukwege ha denunciato le terribili violenze subite dalle donne congolesi, spesso giovanissime, durante la guerra civile che ha dilaniato il Paese, e ha fondato il Panzi Hospital, ospedale in cui è diventato il massimo esperto mondiale nella cura di danni fisici interni causati da stupro.
"E' stato un privilegio ospitare Mukwege a Procida e ancor di più sentirlo sottolineare, davanti a una platea di giovani, la vocazione dell'isola a mantenere rapporti con tutto il mondo", ha dichiarato Dino Ambrosino, sindaco di Procida. "Mukwege ha voluto lanciare da Procida il suo messaggio universale di giustizia in un anno così importante per l'isola e la sua gente, che lo ha accolto con entusiasmo e partecipazione", ha sottolineato Leonardo Costagliola, assessore al Turismo del Comune di Procida.
"Abbiamo illustrato al Premio Nobel il nostro programma culturale, ispirato a valori come inclusione, fratellanza e pace, e mostrato a Mukwege la legacy del percorso di Procida Capitale, imperniato sulla co-creazione, sulla collaborazione attiva tra i cittadini e sulla progettazione di eventi con i bambini, agenti critici del cambiamento secondo l'agenda Onu 2030", ha detto Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100415102
Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....
Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...
Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...
Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...