Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleEstese targhe alterne su Statale "Amalfitana": in vigore già dal 1° giugno

Notizie, Lifestyle

Targhe alterne, viabilità, costiera amalfitana, statale, traffico

Estese targhe alterne su Statale "Amalfitana": in vigore già dal 1° giugno

I Comuni della Costiera amalfitana hanno emanato delle ordinanze che estendono la durata delle targhe alterne per chi circola sulla Statale 163 Amalfitana.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 09:19:41

I Comuni della Costiera amalfitana hanno emanato delle ordinanze che estendono la durata delle targhe alterne per chi circola sulla Statale 163 Amalfitana.

Gli aggiornamenti prevedono in aggiunta a quanto stabilito in precedenza, l’inizio delle targhe alterne al 1° giugno (quindi comprendendo anche il ponte del 2 giugno) invece che al 15, le targhe alterne tutti i giorni anche per il mese di settembre e nei week-end del mese di ottobre. Tutto il resto rimane invariato.

 

Strade interessate

Il tratto di strada interessato dall’ordinanza è unicamente la Statale 163 Amalfitana, lunga circa 60 km, che comincia a Vietri sul Mare e finisce a Positano passando per Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Furore, Praiano. Qualsiasi altra strada del territorio non è interessata dalla circolazione a targhe alterne (Ad esempio non sono interessate la Provinciale per il Valico di Chiunzi con i suoi due tronchi che vanno verso Maiori e Ravello o la Sr 366 Agerolina).

 

Come sono organizzate le targhe alterne

Nei giorni con data pari NON possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numerica della targa pari.

Nei giorni con data dispari NON possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numericadella targa dispari.

Quando è in vigore, la circolazione a targhe alterne è valida dalle 10.00 alle 18.00. In qualsiasi altro orario la possibilità di percorrere la Statale Amalfitana con gli autoveicoli non è limitata.

I mezzi a due ruote non sono interessati dall’ordinanza. (Moto, scooter ecc.)

Sono sempre valide le limitazioni per i mezzi pesanti e ingombranti stabilite dall’Anas con l’ordinanza 337 del 2019.

 

In quali casi si può circolare in deroga all’ordinanza delle targhe alterne sulla Statale Amalfitana

Come previsto dall’ordinanza 340/2019 dell’Anas, possono circolare senza le limitazioni delle targhe alterne:

  • i residenti dei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola;
  • i veicoli dei titolari di contrassegno H con il titolare del contrassegno obbligatoriamente a bordo;
  • taxi e NCC;
  • i mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia.

Possono circolare in deroga all’ordinanza le seguenti categorie:

  • Ospiti di strutture alberghiere ed extralberghiere dotati di regolare prenotazione, unicamente per gli spostamenti necessari all’arrivo nel giorno del check-in e alla partenza nel giorno del check-out per effetto delle integrazioni all’ordinanza emanate dai Comuni del territorio. Per qualsiasi altro spostamento con l’auto sono soggetti all’ordinanza delle targhe alterne;
  • I lavoratori dipendenti non residenti in Costiera amalfitana, titolari di un regolare contratto di lavoro nei 13 comuni della Costiera amalfitana più Agerola, circolano in deroga unicamente per gli spostamenti di lavoro.
  • I proprietari di abitazioni nei 14 comuni del territorio, che non sono residenti. Per circolare in deroga devono richiedere attestazione al Comune nel quale è presente l’abitazione.

L’invito agli utenti è quello di scaricare il vademecum aggiornato destinato a visitatori stranieri, disponibile assieme al riassunto in italiano di tutte le limitazioni e delle eccezioni sul sito www.distrettocostadamalfi.it

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106537101

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Maiori, sospeso il mercato del 5 settembre. Ipotesi spostamento in zona Demanio

A seguito della riunione svoltasi nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre presso la Prefettura di Salerno, lo sciopero degli operatori mercatali previsto per venerdì 5 settembre è stato revocato. La decisione arriva dopo un confronto acceso tra le parti coinvolte, al termine del quale si è stabilito...

Notizie, Lifestyle

Ravello, bus SITA bloccato a Cigliano. I sindacati: “Servono interventi immediati per la sicurezza”

Nella mattinata di oggi un pullman della SITA Sud è rimasto bloccato sulla Ravello-Castiglione, all'altezza del curvone di Cigliano, lo stesso tratto in cui l'8 maggio 2023 perse la vita un autista in un tragico incidente. Secondo le prime informazioni, un guasto tecnico agli impianti ha impedito al...

Notizie, Lifestyle

Atrani incorona il Professor Giuseppe Gargano Magister di Civiltà Amalfitana

Atrani ha vissuto lunedì, 1 settembre 2025, uno dei momenti più intensi e partecipati del Capodanno Bizantino, la rievocazione storico-culturale che unisce Amalfi e Atrani nel segno della memoria e dell'identità. Davanti a una piazza gremita di cittadini e visitatori, il Professor Giuseppe Gargano è...

Notizie, Lifestyle

Completati i lavori di potenziamento infrastrutturale: riaprono la stazione di Salerno e la linea storica Napoli-Salerno

Si sono conclusi come da programma gli interventi di potenziamento infrastrutturale e manutenzione straordinaria da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) sulla linea storica Napoli - Salerno e nella stazione di Salerno. In totale sono stati circa 250 i tecnici di RFI e delle imprese...