Tu sei qui: Notizie, Lifestyle“In viaggio”: il ciclo di conferenze di Archeoclub d’Italia sui pellegrinaggi
Inserito da (Admin), sabato 1 marzo 2025 11:30:48
Nell'anno del Giubileo 2025, Archeoclub d'Italia sede di Augusta ha dato il via a un ciclo di conferenze dal titolo "In viaggio: storie di pellegrinaggi nell'anno del Giubileo", un'iniziativa che si concluderà nel mese di novembre e che esplorerà le diverse forme di pellegrinaggio che hanno segnato la storia delle civiltà.
"Il pellegrinaggio è un viaggio caratterizzato da spiritualità e religiosità, un'esperienza devozionale che accomuna molte culture", spiega Mariada Pansera, presidente della sezione di Augusta di Archeoclub d'Italia. "Considerando che le coste della Sicilia orientale furono sede delle prime colonie greche e che Megara Hyblaea si trova proprio nel territorio di Augusta, abbiamo voluto inaugurare il ciclo con un incontro dedicato ai pellegrinaggi greco-romani."
A riportare il pubblico indietro nel tempo, fino all'età classica, è stato l'archeologo Massimo Cultraro, dirigente di ricerca CNR-ISPC di Catania, che ha illustrato, attraverso immagini e reperti storici, come il pellegrinaggio fosse una pratica già diffusa nel mondo antico, ben prima della sua diffusione nella religione cristiana.
Il calendario degli incontri proseguirà nei prossimi mesi con appuntamenti dedicati ai pellegrinaggi di altre grandi religioni. A marzo si parlerà dell'Hajj, il pellegrinaggio a La Mecca, fondamentale nella vita del fedele musulmano, con gli interventi del professor Dario Tomasello dell'Università di Messina e di Mariada Pansera, esperta arabista. Ad aprile, invece, il focus sarà sulla Terra Santa e sul significato del pellegrinaggio ebraico, con la partecipazione di Rav Cesare Moscati, rabbino capo della Comunità Ebraica di Napoli e del Sud Italia.
A settembre e ottobre si esploreranno i cammini sacri dell'induismo e del buddismo, per poi concludere il ciclo a novembre con due appuntamenti speciali: uno dedicato al Giubileo cristiano e l'altro sui pellegrinaggi ancora oggi attivi in Sicilia, che continuano ad attrarre numerosi fedeli.
L'anno del Giubileo vedrà anche una speciale edizione di Chiese Aperte, in programma per maggio, con un'attenzione particolare al patrimonio ecclesiastico non solo nei grandi centri, ma anche nei piccoli borghi italiani. "L'obiettivo è favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso del nostro territorio", afferma Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d'Italia.
Infine, un'importante iniziativa di riscoperta storica segna l'impegno dell'associazione: la Strada Regia delle Calabrie, riportata alla luce grazie alla ricerca dell'architetto Luca Esposito, oggi riconosciuta come Itinerario di Giubileo For All.
"In questo anno speciale", conclude Santanastasio, "ribadiamo la nostra vicinanza a Papa Francesco e il nostro auspicio per una sua pronta ripresa. Il nostro impegno per il Giubileo 2025 sarà costante, tra ricerca, valorizzazione e approfondimento della storia dei pellegrinaggi in ogni cultura."
Immagine di repertorio, Roma San Pietro by Bogdan Korneker da Pixabay
Fonte: Booble
rank: 10552102
Di Maria Abate Una coppia di turisti viaggia a bordo di un apecar lungo le stradine della Costiera: si vede Amalfi, poi Scala, Ravello. Ma poi uno dei due bagagli rotola via lungo la strada in discesa, fino ad arrivare ad Atrani, nella Piazzetta Umberto I. Nonostante le peripezie, intatto. Si fa notte,...
Un nuovo presidio di sicurezza prenderà forma a breve nella frazione Marina di Vietri sul Mare. Nel pomeriggio di ieri, 13 maggio, a Palazzo di Città, è stato firmato il contratto con la ditta incaricata dei lavori per la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri, alla presenza del sindaco Giovanni...
Lo stadio Marcello Torre di Pagani presto sarà sottoposto alla tanto attesa riqualificazione del campo da calcio con lavori di omologazione alla Serie B, con realizzazione del nuovo tappeto di gioco in erba sintetica di ultima generazione, e modifiche alla pista di atletica con introduzione di nuove...
di Mario Amodio - Nella cornice dell'incanto di Amalfi le quattro repubbliche marinare tornano a rievocare i fasti millenari. E lo faranno sabato e domenica prossimi sotto le mutevoli luci di quel frammento di cielo che si affaccia sulle sinuosità della Costiera Amalfitana. Qui, dove la storia narra...