Tu sei qui: Notizie, LifestyleL’effetto Sanremo sugli artisti coinvolti: quanto guadagnano i partecipanti al Festival?
Inserito da (Admin), lunedì 3 febbraio 2025 15:01:07
Da un lato vi sono gli artisti in gara, con i riflettori puntati di sé e sulla loro carriera futura. Dall'altro, però, anche presentatori e ospiti ricoprono un ruolo chiave per il buon esito dell'evento, beneficiando così di cachet considerevoli. Ma quanto guadagnano davvero partecipanti e protagonisti del Festival di Sanremo? La recente indagine di ExpressVPN ha analizzato nel dettaglio gettoni di presenza, compensi e vantaggi derivanti dalla kermesse.
Quanto guadagnano i partecipanti al Festival di Sanremo? Il compenso degli artisti in gara
Che si tratti di star o emergenti, prendere parte a Sanremo è il sogno di molti, ma non tanto per questioni meramente economiche: il compenso diretto per chi sale sul palco dell'Ariston è sorprendentemente modesto rispetto alla portata dell'evento. I "big", infatti, ricevono un rimborso che si aggira intorno ai 50mila euro complessivi, utili a coprire costi di produzione - registrazione, arrangiamenti, costumi di scena e così via - e performance dal vivo. Il vero guadagno per i musicisti non risiede tanto nel cachet diretto quanto piuttosto nel ritorno indiretto, generato dalla visibilità acquisita.
Non è un caso che le canzoni presentate al Festival registrino quasi sempre un'impennata negli streaming e nelle vendite. Basti pensare a brani come "Tango" di Tananai o "Rolls Royce" di Achille Lauro che, pur non avendo vinto il primo premio, hanno accumulato milioni di ascolti sulle piattaforme digitali e ottenuto svariati dischi di platino. Dal 2021, il brano vincente "Zitti e Buoni" dei Måneskin ha venduto oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo. Senza contare il ventaglio di possibili nuove opportunità professionali: contratti discografici più vantaggiosi, sold-out nei tour, prestigiose collaborazioni e chi più ne ha più ne metta. Per gli artisti emergenti, Sanremo rappresenta la possibilità di entrare a pieno titolo nella scena musicale, nazionale e non solo.
Oltre i cantanti: i cachet di presentatori, co-conduttori e ospiti
Se i compensi dei partecipanti a Sanremo possono apparire relativamente contenuti, lo stesso non si può dire dei cachet riservati a presentatori, co-conduttori e ospiti. Negli ultimi anni Amadeus è stato il volto principale dello show, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico: per il suo doppio incarico ha percepito un compenso di circa 700mila euro solo per l'edizione 2024. La cifra riflette la centralità del presentatore romagnolo nell'organizzazione e nella conduzione delle serate.
Accanto al volto principale, anche co-conduttori e co-conduttrici ricevono compensi significativi - fino ad un massimo di 200mila euro ciascuno - a seconda di notorietà e ruolo ricoperto. Anche ospiti e performer internazionali possono ricevere cifre molto significative, soprattutto se si tratta di artisti di fama mondiale, pagati decine di migliaia di euro per una singola apparizione.
Va comunque considerato il valore che queste presenze apportano all'evento stesso: la scelta di ospiti e co-conduttori viene stabilita a tavolino per intercettare pubblici diversi, ampliando il bacino di spettatori e rendendo il Festival un evento capace di parlare a tutte le generazioni. L'impatto positivo non riguarda solo l'audience televisiva ma anche gli inserzionisti pubblicitari, che vedono aumentare il valore degli spazi promozionali associati a Sanremo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102217107
Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....
Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...
Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...
Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...