Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Candelora, tra fede e riti antichi: il 2 febbraio si celebra la festa della luce
Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 10:24:49
Il 2 febbraio si celebra la Candelora, una delle feste più antiche della tradizione cristiana, carica di significati simbolici che affondano le radici in epoche ben precedenti al cristianesimo. La ricorrenza commemora la Presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione rituale di Maria, come narrato nel Vangelo di Luca. Il nome deriva dal latino candelorum, in riferimento alle candele benedette durante la liturgia, simbolo di Cristo "luce del mondo".
La festa cade esattamente 40 giorni dopo il Natale, segnando una sorta di ponte tra la stagione invernale e la speranza della primavera. Non a caso, la Candelora ha inglobato antichi riti pagani dedicati al ritorno della luce e alla fertilità della terra. Le celebrazioni precristiane, come i Lupercali romani o le feste celtiche di Imbolc, onoravano il risveglio della natura e l'allungarsi delle giornate, aspetti che il cristianesimo ha saputo reinterpretare in chiave spirituale.
Nella tradizione popolare italiana, la Candelora è legata a numerosi proverbi e credenze meteorologiche. Il più noto recita: "Per la Candelora, se nevica o se gragnola, dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo ancora a mezzo inverno."
Un detto che riflette l'antica saggezza contadina, abituata a leggere nei segni del cielo le sorti dei raccolti futuri.
In Campania, la festa assume un carattere particolare con il pellegrinaggio al Santuario di Montevergine, dove migliaia di fedeli si raccolgono per rendere omaggio alla "Mamma Schiavona", icona di accoglienza e protezione. Il rito si distingue per la partecipazione dei "femminielli" napoletani, in una celebrazione che intreccia devozione popolare e identità culturale, testimoniando la capacità della Candelora di unire mondi diversi sotto la stessa luce.
Oggi, la festa continua a vivere nelle chiese e nelle case, dove le candele benedette vengono conservate per proteggere la famiglia dalle avversità. Un gesto semplice, eredità di un passato in cui la luce non era solo un simbolo, ma una necessità vitale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109317108
Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....
Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...
Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...
Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...