Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Arsenio diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLe chiacchiere di Carnevale tra tradizione e lusso: il caso Massari e i prezzi in Campania

Notizie, Lifestyle

La tradizione delle chiacchiere di Carnevale tra storia, polemiche e gusto

Le chiacchiere di Carnevale tra tradizione e lusso: il caso Massari e i prezzi in Campania

Le chiacchiere di Carnevale, dolce simbolo della festività, affondano le radici nell’Antica Roma e attraversano i secoli mantenendo la loro identità. La recente polemica sul prezzo di 100 euro al kg proposto dal maestro pasticciere Iginio Massari ha acceso il dibattito sulla qualità e il valore del prodotto. In Campania, terra di eccellenze dolciarie, il prezzo oscilla tra i 20 e i 40 euro al kg, e le chiacchiere vengono spesso accompagnate da creme o liquori, al cioccolato o al caffè.

Inserito da (Admin), domenica 2 marzo 2025 09:42:59

Le chiacchiere di Carnevale rappresentano una delle tradizioni dolciarie più antiche e amate d'Italia. Conosciute con nomi diversi in base alla regione - frappe, bugie, cenci, crostoli – hanno origini che risalgono all’Antica Roma, dove venivano preparate durante i Saturnali con il nome di frictilia. Si tratta di sottili sfoglie di pasta, croccanti e leggere, solitamente fritte e spolverate con zucchero a velo.

Il dolce, simbolo di abbondanza prima della Quaresima, è ancora oggi protagonista delle tavole italiane durante il Carnevale. Tuttavia, quest’anno a far parlare di sé non è stata solo la loro bontà, ma anche il loro costo. Il rinomato pasticciere Iginio Massari ha messo in vendita le sue chiacchiere al prezzo di 100 euro al kg, generando un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori.

Secondo Massari, il prezzo è giustificato dall'elevata qualità degli ingredienti e dal procedimento meticoloso che garantisce un prodotto impeccabile. "Le nostre chiacchiere sono leggere, salutari e perfette, con uno spessore di appena 2 mm e fritte in olio di alta qualità sostituito ogni due ore", ha spiegato il maestro. Tuttavia, le reazioni non si sono fatte attendere: da chi considera il prezzo un'esagerazione a chi lo interpreta come una strategia di marketing.

La qualità e il prezzo delle chiacchiere in Campania

Se in alcune pasticcerie d'élite il prezzo delle chiacchiere può salire alle stelle, in Campania – una delle regioni con la più alta tradizione dolciaria – il costo è decisamente più accessibile. Qui, nelle migliori pasticcerie artigianali, si possono acquistare a un prezzo che varia dai 20 ai 40 euro al kg, garantendo una qualità di assoluta eccellenza.

Inoltre, la creatività campana ha reso le chiacchiere ancora più golose: spesso vengono servite con creme al liquore, cioccolato o al caffè, aggiungendo un ulteriore strato di gusto alla tradizione. Che siano semplici o arricchite, le chiacchiere restano uno dei simboli irrinunciabili del Carnevale.

La ricetta delle chiacchiere di Iginio Massari

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione casalinga di chiacchiere di altissima qualità, ecco la ricetta del maestro Iginio Massari:

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00

  • 60 g di zucchero

  • 60 g di burro

  • 175 g di uova intere

  • 50 g di Marsala

  • 1 bacca di vaniglia

  • 1 pizzico di sale

  • Olio di arachidi per friggere

  • Zucchero a velo per la decorazione

Preparazione:

  1. Impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.

  2. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per almeno un’ora.

  3. Stendere la pasta in una sfoglia sottilissima (circa 2 mm di spessore).

  4. Tagliare delle strisce rettangolari e praticare un’incisione centrale.

  5. Friggere le chiacchiere in abbondante olio caldo a 175°C fino a doratura.

  6. Scolarle su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

 

Croccanti, leggere e irresistibili, le chiacchiere restano un dolce che attraversa il tempo, unendo tradizione e innovazione, tra la semplicità delle preparazioni casalinghe e l’eccellenza delle pasticcerie più rinomate.

 

Foto: Pasticceria Gambardella Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Le chiacchiere della Pasticceria Gambardella di Minori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Le chiacchiere della Pasticceria Gambardella di Minori © Massimiliano D'Uva

rank: 107119103

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Salerno, boom di visitatori all'inaugurazione del restyling del Giardino della Minerva

Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....

Notizie, Lifestyle

Nasce il San Marzano Village: la nuova casa dell’Oro Rosso con l’Academy al centro della formazione

Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...

Notizie, Lifestyle

L'Ente Idrico Campano approva l'assestamento di bilancio e rilancia il piano contro la siccità

Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...

Notizie, Lifestyle

Rinasce il Giardino della Minerva: restauro e ampliamento riportano all'antico splendore il cuore botanico della Scuola Medica Salernitana

Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno