Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Arsenio diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleMinori, con l'inizio delle indagini archeologiche prende il via il restauro della Villa Romana e dell'Antiquarium

Notizie, Lifestyle

Minori, Costiera amalfitana, Villa Romana, Antiquarium, restauro, cultura

Minori, con l'inizio delle indagini archeologiche prende il via il restauro della Villa Romana e dell'Antiquarium

L’importante intervento, denominato ”Villa marittima e Antiquarium di Minori - restauro e recupero” e finanziato nell’ambito PON FESR 2014-2020 “Cultura e Sviluppo” per un importo di 5 milioni, si apre con un cantiere preliminare di indagini archeologiche

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 10 novembre 2022 10:17:20

Finalmente la Villa Romana Marittima di Minori rivedrà l'antico splendore.

Il 2 novembre scorso sono iniziati i lavori al significativo sito archeologico della Costiera amalfitana che dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino è infatti entrato a far parte, insieme con il suo Antiquarium, della rete di luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Campania, in seguito all'adozione del DM 380 del 22 ottobre 2021 del Ministero della Cultura.

L'importante intervento, denominato "Villa marittima e Antiquarium di Minori - restauro e recupero" e finanziato nell'ambito PON FESR 2014-2020 "Cultura e Sviluppo" per un importo di 5 milioni, si apre con un cantiere preliminare di indagini archeologiche (Responsabile unico del procedimento è l'architetto Luigi Di Muccio), seguito per quanto riguarda gli aspetti di tutela dalla SABAP di Salerno e Avellino, che consentirà di approfondire la comprensione e la conoscenza delle diverse fasi storiche ed edilizie della villa, ad oggi ancora non del tutto note.

I risultati di queste prime indagini (per un importo di poco più di 56mila euro) renderanno possibile procedere con metodo scientifico all'intervento di restauro e valorizzazione dell'intero sito archeologico e quindi ampliare il percorso di visita e fruizione della Villa e dell'Antiquarium.

Il restauro della villa romana è al centro delle azioni di valorizzazione che la Direzione regionale, in stretta collaborazione con la consorella di Salerno e Avellino e il Comune di Minori, metterà in campo anche attraverso un percorso condiviso con la comunità locale, per favorire la conoscenza e la promozione culturale di quello che è uno dei più importanti siti archeologici romani che puntellano la costa tirrenica e caratterizzano l'itinerario turistico della Costiera, tra i più famosi e frequentati della Campania.

Luogo di otium per gli aristocratici romani, il sito di Minori è uno degli esempi meglio conservati di "villa marittima" dell'area tirrenica. Edificata nei primi anni del I secolo d.C., rimase in vita, anche se con diverse funzioni, fino al VII secolo d.C. Il suo impianto si sviluppava fino al mare, sfruttando il pendio della vallata fino al fianco della collina ad ovest e a destra del torrente Regina Minor, e si distribuiva su due o più piani, attorno a un suggestivo ambiente centrale coperto da volte a botte, il triclinio-ninfeo. Sono oggi visibili gli ambienti delle terme, gli ambienti di servizio e di rappresentanza, parte dell'ampio viridarium (giardino) circondato da portici e la natatio (piscina).

«Anche durante i lavori il sito continuerà ad essere fruibile - dichiara la direttrice Marta Ragozzino- e sarà un vero e proprio "cantiere aperto" al pubblico, in cui i visitatori potranno seguire dal vivo le fasi delle indagini archeologiche e godere una visione privilegiata del monumento che consentirà di acquisire una conoscenza preliminare delle caratteristiche principali del sito archeologico e, al contempo, la consapevolezza della sua fragilità come luogo da tutelare e preservare».

«Finalmente avremo ragione dei 5 milioni di finanziamento che ho contribuito a far assegnare per il restauro della Villa. Il nostro è un obiettivo importante: salvare mosaici e affreschi di questo sito straordinario del I secolo che risulta ancora integro, difendere la nostra più grande entità culturale», le ha fatto eco il sindaco Andrea Reale.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102228107

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Salerno, boom di visitatori all'inaugurazione del restyling del Giardino della Minerva

Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....

Notizie, Lifestyle

Nasce il San Marzano Village: la nuova casa dell’Oro Rosso con l’Academy al centro della formazione

Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...

Notizie, Lifestyle

L'Ente Idrico Campano approva l'assestamento di bilancio e rilancia il piano contro la siccità

Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...

Notizie, Lifestyle

Rinasce il Giardino della Minerva: restauro e ampliamento riportano all'antico splendore il cuore botanico della Scuola Medica Salernitana

Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno