Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Rosa da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestylePippo Baudo: «La televisione è degradata, non si scrivono più belle canzoni»

Notizie, Lifestyle

Al Ravello Festival il “Baudo pensiero” su tv, musica e cultura

Pippo Baudo: «La televisione è degradata, non si scrivono più belle canzoni»

Ospite a Ravello per la mostra dedicata a Cesare Andrea Bixio, il decano della tv italiana invoca un “giurì” che limiti gli eccessi delle reti commerciali e critica la Rai: «Mandare la musica classica a mezzanotte è un grave difetto». Sul Festival di Sanremo: «Il problema non sono i conduttori, ma le canzoni»

Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2013 11:44:50

«In Italia ci vorrebbe un giurì che dia una patente nazionale a certe tv commerciali quando vanno oltre i limiti del buongusto». A invocare l'introduzione di un organismo che intervenga sulla qualità della programmazione televisiva è uno dei padri del piccolo schermo. Pippo Baudo, ospite del Ravello Festival per l'inaugurazione della mostra su Cesare Andrea Bixio, tasta il polso della tv italiana, servizio pubblico compreso, delineando così difetti e degenerazione dei media. Ma il Baudo pensiero non può non toccare il panorama musicale attuale e la crisi della musica leggera che secondo il conduttore tv è dovuta al fatto che «non si scrivono più belle canzoni» (clicca qui per visualizzare il video).

Baudo tasta il polso al piccolo schermo, partendo proprio dalle sue trasformazioni. «La tecnologia è stata negativa per la televisione, avendo aumentato le fonti di diffusione ha moltiplicato i canali a non finire e allora la qualità che questi canali offrono è molto scadente- sottolinea Baudo -È una poltiglia che semplifica tutto e soprattutto abbassa la qualità e crea anche delle grandi illusioni ai giovani. Quindi questo è un fattore negativo sul quale l'intervento moralizzatore è praticamente impossibile».

Per il mattatore, che non indica eredi naturali nel panorama televisivo attuale («erede significa un imitatore, uno che fa quello che fai tu, uno che ha il tuo stile; il presentatore è un mestiere molto diverso rispetto all'attore») la situazione attuale porta verso una strada senza ritorno. «Nei Paesi di cultura diversa come la Francia questo non è accaduto- prosegue Baudo -.Ci sono pochi canali e quelli sono la guida del paese lo stesso per l'Inghilterra mentre in Spagna la situazione è come la nostra. Siamo un po' parenti. In Italia si è esagerati moltissimo. Se potessimo avere l'elenco di tutte le televisioni grandi e piccole del nostro paese si impazzirebbe. Il mio pensiero non è difensivistico. Non faccio questo discorso perché voglio essere l'unico, ma perché la qualità diventa sempre più scadente».

L'uomo de "l'ho inventato io", che ha accompagnato la metamorfosi della tv dal bianco e nero alla payperview conducendo decine di programmi di successo oltre ai 13 festival di Sanremo, giudica anche mamma Rai, che dovrebbe assolvere a certi obblighi istituzionali e culturali. «A cominciare dal miglioramento del tasso culturale del paese- avverte Baudo -Questo purtroppo non avviene perché pur di avere ascolto si casca e si fa diventare cantante il principe Emanuele Filiberto. Quando arriviamo a quello, abbiamo toccato il fondo».

Poi a proposito dei palinsesti, di fasce di programmazione e informazione aggiunge: «Il fatto che per poter ascoltare la musica classica si debba aspettare mezzanotte è davvero un grave difetto, perché a quell'ora la si trasmette per nessuno. La verità è che esiste un degrado culturale generalizzato. Si parla di Pompei giustamente quando cade un pezzo di Pompei non se ne parla quando tutto va bene. Pompei dovrebbe essere un museo a cielo aperto che accoglie i turisti in un certo modo, trattati in un certo modo e non spogliati in un certo modo. Insomma, bisogna vantarsi di quello che si ha e sono cose che abbiamo solo noi. Non c'è un'altra Pompei in America o in Alaska oppure in Francia, sono beni che il padreterno ha dato solo a noi e noi non li meritiamo».

Baudo, che a Ravello salirà anche sul palcoscenico di Villa Rufolo per condurre lo spettacolo Musica e Parole nel Novecento Italiano, parla poi di Bixio a cui è dedicata la mostra, definendolo "il maestro". «L'ho conosciuto e mi ha subito impressionato- ha aggiunto -Le sue musiche sono eterne perché sono molto semplici. Quando l'Italia si è unita si trattò di trovare un linguaggio comune, cioè di rendere le canzoni volgari, nel senso più bello della parola, chiare a tutti. L'uso delle parole non era mancanza di acculturamento ma era un volontà precisa di fare la canzone popolare quindi è stato uno di quelli che ha fatto la canzone popolare».

Un focus inevitabile su Sanremo e due stoccate, ai tagli delle rassegne culturali e alla cartolina di Napoli coi suoi cumuli di immondizia, caratterizzano infine il Baudo pensiero. «Nel panorama delle rassegne purtroppo qualche taglio va fatto anche se questi sono dolorosi. Ma per la Campania la cosa più importante è la mondezza in questo momento, cioè il fatto che la gente viene a Napoli e trova la città sporca, cioè trovare le nostre città che sono monumenti d'arte a cielo aperto sporche, piena di immondizia alta tre metri, quella è la vergogna di un paese. Poi se Gigi D'Alessio non canta una canzone non è che me ne frega niente» tuona Baudo che poi su Sanremo chiosa così: «Io non lo farei sinceramente. Mi è capitato di inventare molti cantanti, da Bocelli a Giorgia e ad Irene Grandi, ma il problema di Sanremo è un problema di canzoni».

Secondo Baudo, in questo «c'è una crisi della musica leggera». «I cantanti non scrivono più belle canzoni- conclude -Seguo un po' la produzione musicale e ascolto molte canzoni e purtroppo non c'è niente. Quest'anno ad esempio il Festival è stato fatto benissimo, con la coppia Fazio - Littizzetto. Sono stato una sera ospite e mi sono molto divertito. Purtroppo però non c'erano le canzoni. Il problema delle canzoni è difficilissimo: bisogna avere la fortuna anche di trovare l'interprete. Due anni fa i Modà sono stati una cosa importante e lo stesso dicasi per Emma Marrone, cantante di temperamento, ma devono trovare le canzoni per lei. Devono farle un repertorio perché sennò... Il problema della musica leggera è grave e rispecchia quelli del paese».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Baudo a Ravello:«Par fare ascolti trasforma in cantante anche Emanuele Filiberto» Baudo a Ravello:«Par fare ascolti trasforma in cantante anche Emanuele Filiberto»
Pippo Baudo a Ravello Pippo Baudo a Ravello

rank: 10051104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Maiori, sospeso il mercato del 5 settembre. Ipotesi spostamento in zona Demanio

A seguito della riunione svoltasi nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre presso la Prefettura di Salerno, lo sciopero degli operatori mercatali previsto per venerdì 5 settembre è stato revocato. La decisione arriva dopo un confronto acceso tra le parti coinvolte, al termine del quale si è stabilito...

Notizie, Lifestyle

Ravello, bus SITA bloccato a Cigliano. I sindacati: “Servono interventi immediati per la sicurezza”

Nella mattinata di oggi un pullman della SITA Sud è rimasto bloccato sulla Ravello-Castiglione, all'altezza del curvone di Cigliano, lo stesso tratto in cui l'8 maggio 2023 perse la vita un autista in un tragico incidente. Secondo le prime informazioni, un guasto tecnico agli impianti ha impedito al...

Notizie, Lifestyle

Atrani incorona il Professor Giuseppe Gargano Magister di Civiltà Amalfitana

Atrani ha vissuto lunedì, 1 settembre 2025, uno dei momenti più intensi e partecipati del Capodanno Bizantino, la rievocazione storico-culturale che unisce Amalfi e Atrani nel segno della memoria e dell'identità. Davanti a una piazza gremita di cittadini e visitatori, il Professor Giuseppe Gargano è...

Notizie, Lifestyle

Completati i lavori di potenziamento infrastrutturale: riaprono la stazione di Salerno e la linea storica Napoli-Salerno

Si sono conclusi come da programma gli interventi di potenziamento infrastrutturale e manutenzione straordinaria da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) sulla linea storica Napoli - Salerno e nella stazione di Salerno. In totale sono stati circa 250 i tecnici di RFI e delle imprese...