Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleRFI, accordo quadro da oltre 177 mln per la riqualificazione di 13 stazioni: sei sono campane

Notizie, Lifestyle

Treni, lavori, ammodernamento, stazioni campane

RFI, accordo quadro da oltre 177 mln per la riqualificazione di 13 stazioni: sei sono campane

6 le stazioni campane interessate dagli interventi per garantire maggiore accessibilità, sicurezza e funzionalità

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 ottobre 2023 17:23:14

Interventi di riqualificazione e ammodernamento di 13 stazioni per un importo di oltre 177 milioni di euro. Così in un nuovo accordo quadro appena pubblicato da RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, suddiviso in 3 lotti della durata di 1.095 giorni naturali consecutivi corrispondenti a 3 anni. Il primo lotto del valore di circa 76 milioni, il secondo di circa 59 milioni e il terzo di circa 42 milioni di euro.

Le stazioni interessate sono quelle della linea 2 metropolitana di Napoli (in particolare Cavour, Amedeo, Mergellina e Montesanto) e, sempre in Campania, le stazioni di Scafati e di Sarno. Nel progetto rientrano anche le stazioni di Teramo (Abruzzo), Busalla, La Spezia, Genova Pegli (Liguria), Piacenza e Ferrara (Emilia-Romagna), Pontassieve (Toscana). Le attività previste miglioreranno l'accessibilità delle stazioni e favoriranno l'intermodalità. Saranno allungati e innalzati i marciapiedi per facilitare l'accesso e la discesa dai treni, migliorata la segnaletica fissa di stazione, riqualificati i sottopassi pedonali e ampliate le pensiline, ammodernate le discenderie, i sovrappassi e le banchine con una caratterizzazione architettonica di standard elevato, migliorata la sicurezza (security) di stazione con elevati livelli di illuminazione di tutti gli spazi, inseriti nuovi tornelli e incrementato il sistema di video sorveglianza.

 

Le stazioni in Campania

Napoli Montesanto - I lavori interesseranno il Fabbricato di stazione di Montesanto con interventi di riqualificazione della stazione, potenziamento e miglioramento delle funzioni e dei servizi di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità alla stazione (riorganizzazione stalli taxi, posti PRM e sosta breve). Verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria: adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee, restyling delle banchine e del sovrappasso esistente, rifacimento delle scale e l'inserimento di ascensori.

 

Napoli Mergellina - I lavori interesseranno parte del Fabbricato di stazione di Mergellina con interventi di potenziamento e miglioramento dell'ingresso di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità alla stazione (riorganizzazione stalli taxi, posti PRM e sosta breve). Verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria: adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee, restyling e realizzazione di nuovi sottopassi, rifacimento delle scale e l'inserimento di ascensori.

 

Napoli P.zza Cavour - I lavori interesseranno la demolizione e ricostruzione del Fabbricato di stazione di Piazza Cavour con interventi di riqualificazione della stazione, potenziamento e miglioramento delle funzioni e dei servizi di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità e fruibilità dei luoghi. Verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria: adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee, restyling delle banchine e del sovrappasso esistente, rifacimento delle scale e l'inserimento di ascensori di collegamento.

 

Napoli P.zza Amedeo - I lavori interesseranno il Fabbricato di stazione di Piazza Amedeo con interventi di riqualificazione della stazione, potenziamento e miglioramento delle funzioni e dei servizi di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità alla stazione (riorganizzazione stalli taxi, posti PRM e sosta breve). Verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria: adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee, restyling delle banchine e del sovrappasso esistente, rifacimento delle scale e l'inserimento di nuovi ascensori di collegamento di Parco Margherita.

 

Sarno - I lavori interesseranno il Fabbricato di stazione con interventi di riqualificazione degli spazi aperti al pubblico e con il potenziamento e il miglioramento delle funzioni e dei servizi di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riorganizzate e riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità alla stazione (riorganizzazione stalli BUS, taxi, posti PRM e sosta breve). Inoltre, verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria, inclusi: adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee, il restyling delle banchine e del sovrappasso esistenti, il rifacimento delle scale e l'inserimento di ascensori.

 

Scafati - I lavori riguarderanno il miglioramento sismico del Fabbricato di stazione, la riqualificazione degli spazi aperti al pubblico e il potenziamento e il miglioramento delle funzioni e dei servizi di stazione. Le aree antistanti il fabbricato saranno riorganizzate e riqualificate nell'ottica di favorire una migliore accessibilità alla stazione (riorganizzazione stalli BUS, taxi, posti PRM e sosta breve). Inoltre, verranno eseguiti interventi volti a migliorare l'accessibilità ferroviaria, inclusi: la realizzazione di un nuovo sovrappasso ferroviario di accesso alle banchine dotato di ascensori, adeguamento e rifacimento dei marciapiedi secondo le normative europee e la realizzazione di nuove pensiline nei due marciapiedi di stazione.

 

La gara rimane aperta fino al 27/11/2023.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Nuova Stazione Cavour<br />&copy; RFI Nuova Stazione Cavour © RFI

rank: 102820101

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Tramonti: nuovo sportello Ausino per l’assistenza agli utenti

Un nuovo sportello informativo e operativo di Ausino sarà attivo a Tramonti presso la sede di CAF ITALIA in via Alfredo Mandara (ex via Medica). Il servizio sarà disponibile ogni giovedì dalle ore 9:00 alle 12:00, andando così ad affiancare lo sportello già presente presso la sede comunale, operativo...

Notizie, Lifestyle

Salerno, Marina d'Arechi apre la stagione estiva conquistando l'undicesima Bandiera Blu consecutiva

Marina d'Arechi conquista, per l'undicesimo anno consecutivo, la Bandiera Blu assegnata dalla FEE (Foundation for Environmental Education) agli approdi turistici che si distinguono per la qualità ambientale, la gestione sostenibile e i servizi offerti. L'annuncio è stato dato durante la conferenza stampa...

Notizie, Lifestyle

Positano riconferma la Bandiera Blu: la Campania tra le regioni più premiate d'Italia

La Foundation for Environmental Education (FEE) ha ufficializzato l'assegnazione delle Bandiere Blu per il 2025, il prestigioso riconoscimento che premia le località con acque di balneazione eccellenti, la gestione sostenibile delle risorse naturali e una forte attenzione all'ambiente. L'Italia continua...

Notizie, Lifestyle

Luca Terni alla ricerca della "scarpetta" più buona nel cuore dei Monti Lattari

Ogni martedì alle 22, Luca Terni torna in TV con Scarpetta d'Italia, il programma di Food Network che giunge alla sua quarta stagione. In ogni episodio, Terni esplora diverse cucine regionali italiane, decretando la migliore tra due piatti tipici. Questa settimana, il viaggio culinario si ferma nel cuore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno