Tu sei qui: Politica«A Maiori gli amici non pagano», Fiorillo torna su inadempienze per gestione campetto comunale
Inserito da (redazionelda), lunedì 10 ottobre 2016 13:17:02
A due mesi di distanza dalla notifica al gestore del campo comunale di calcetto della diffida a pagare i dovuti corrispettivi come da capitolato, il consigliere comunale di minoranza del gruppo "Civitas 2.0", Valentino Fiorillo tona all'attacco.
«Nulla ancora è stato versato nelle casse del comune» annuncia, ricordando, da contratto, il gestore dovrebbe pagare il canone in rate semestrali anticipate.
«Ad oggi risultano non pagate ben 15 mensilità - spiega Fiorillo in una nota trasmessa alla nostra redazione - Con nota numero 9039 del 26 luglio scorso, dopo le denunce delle opposizioni, l'ufficio, finalmente, chiedeva il pagamento degli arretrati intimando e diffidando il gestore ad "adempiere entro e non oltre il termine di 10 giorni" e che, "decorso inutilmente tale termine, il contratto s'intenderà senz'altro risolto con ogni conseguenza di legge e questo ufficio agirà nelle sedi competenti per il recupero coatto di quanto dovuto con aggravio di spese a Vostro carico".
Ma, come spesso accade con questa amministrazione, i documenti degli uffici sono equiparati a carta straccia.
Il gestore, notoriamente grande sostenitore in campagna elettorale di questa amministrazione, non solo non ha ottemperato a quanto disposto, ma non si è nemmeno degnato di formulare alcuna risposta. Ebbene, a distanza di oltre due mesi, continua a gestire l'impianto ed a introitarne gli incassi senza che il comune abbia intrapreso alcuna azione per il rilascio e il recupero di quanto dovuto.
In verità, l'ufficio ha inviato formalmente la proposta di delibera alla giunta comunale per la costituzione in giudizio contro il gestore per lo sfratto e il recupero dei crediti. Di contro, la giunta, incredibilmente, non ha dato seguito alla proposta dell'ufficio patrimonio consentendo che lo stato di fatto continui impunemente.
E' oltremodo evidente che gli amici di questa amministrazione possano spadroneggiare con i beni del comune a dispetto degli interessi della collettività. Noi - conclude l'ex assessore all'Ambiente - non possiamo fare altro che continuare ad informare e denunciare a tutti i livelli questo continuo stillicidio fatto di sottogoverno e gestione borderline della cosa pubblica».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102525107
Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...
SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...
"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....