Tu sei qui: PoliticaCairo, summit per la pace: "Costruire road map per due popoli e due Stati"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 22 ottobre 2023 15:43:07
Ci si prova, a cercare una strada per la pace.
La Conferenza voluta dall'Egitto prova almeno a disegnare una nuova road map volta alla soluzione con due popoli e due Stati.
Non sarà facile, ma almeno ci si prova.
Il Cairo ha ospitato leader arabi e non solo per trovare una soluzione ad un conflitto quello tra Israele e Palestina che sembra continuare in un'escalation di violenza e morte dopo l'attacco di Hamas a Tel Aviv che vede Israele rispondere ferocemente.
Urge, però una soluzione condivisa.
Il primo ad invocare negoziati è il presidente egiziano al-Sisi e con Abu Mazen che dichiara:
"Non lasceremo la nostra terra".
L'Egitto ha organizzato questo summit per provare a tornare protagonista anche nei negoziati di pace e diventare una sorta di punto di riferimento per i paesi arabi anche se la conferenza si poneva obiettivi assai ambiziosi.
Alla chiusura - a onor del vero - non c'erano i margini per una dichiarazione finale condivisa da tutti: per i Paesi arabi non si poteva condannare Hamas senza usare la stessa espressione per Israele, e il ragionamento valeva al contrario per i leader occidentali.
Come detto all'inizio la Conferenza ha un grande merito ed è quello di mettere le basi per costruire una nuova road map verso la soluzione con due popoli e due Stati.
Erano presenti tutti i leader e rappresentanti di oltre trenta Paesi proprio mentre a Rafah, a 300 chilometri di distanza, i camion avevano ripreso a portare aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
Per Giorgia Meloni è anche un effetto del vertice organizzato dal presidente egiziano in grande fretta, con adesioni definite solo all'ultimo e comunque di buon livello diplomatico.
Certo, manca la voce di Israele, e gli Stati Uniti mandano solo l'incaricata d'affari in Egitto.
Ma si sente forte e chiara la voce del presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen che denuncia la "barbara aggressione" israeliana e avvisa: "Non lasceremo mai la nostra terra".
Ci sono i primi ministri di Spagna, Italia, Grecia e il presidente di Cipro, mentre Germania, Francia e Regno Unito schierano i ministri degli Esteri.
Poi c'è il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.Al-Sisi esorta gli altri leader a "lavorare insieme su una nuova road map che metta fine alla crisi umanitaria", perché è necessario "stabilire negoziati che aprano la via a una soluzione a due Stati".
Germania, Francia e Italia annunciano aiuti economici per la Striscia di Gaza, così come Giappone e Canada. Sull'altro fronte, la Giordania parla di "crimini di guerra" da parte di Israele, Libia e Brasile di "occupazione", la Turchia accusa il governo di Benjamin Netanyahu di "colpire ospedali", e il primo ministro iracheno Mohammed Shia' Al Sudani parla di "genocidio".
E da più parti vengono invocati i confini palestinesi del 1967.
Alla fine gli sforzi diplomatici per una dichiarazione finale sono vani.
Ma la strada - seppur tortuosa - è stata imboccata.
Fonte: Booble
rank: 10119107
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...