Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCaso city manager, Senatore al contrattacco

Politica

Caso city manager, Senatore al contrattacco

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 18 marzo 2002 00:00:00

Alfonso Senatore (nella foto in alto) si costituisce nel procedimento civile intentato da Vittorio Del Vecchio e preannuncia una controquerela, chiedendo un risarcimento di cinquecento milioni da devolvere in favore di tutti gli enti di beneficenza cavesi. Lo scontro si arricchisce di un nuovo capitolo: venerdì scorso il consigliere provinciale di An si è costituito davanti al Tribunale di Salerno, sezione distaccata di Cava de' Tirreni. Un giudizio che trae origine dalla battaglia di legalità politica intrapresa dal noto esponente politico di An contro le nomine ultramilionarie effettuate dal sindaco Alfredo Messina nei suoi primi mesi di amministrazione. Vittorio Del Vecchio (nella foto al centro), direttore generale del Comune, sporse nei mesi scorsi una querela nei confronti di Alfonso Senatore, ravvisando nelle sue conferenze stampa elementi di offesa alla sua reputazione e professionalità, ed aveva chiesto un risarcimento di cinquecento milioni. «La mia è e sarà solo una battaglia politica. La mia opposizione alle nomine, tra le quali quella di Vittorio Del Vecchio a city manager, era di natura politica: ravvisavo uno sperpero del danaro pubblico. La Carta costituzione, all'articolo 21, prevede questo diritto ed io lo ho esercitato e lo eserciterò sempre quando sono in gioco gli interessi della comunità o del singolo cittadino», spiega Senatore. Una critica che gli costò l'incarico di assessore. Già all'indomani dell'insediamento della Giunta, Alfonso Senatore fu defenestrato per aver invocato una pausa di riflessione sulle nomine. «Avevo chiesto di soprassedere in attesa di individuare i bisogni. Purtroppo Messina (nella foto in basso) non volle attendere e ritenne che non fossi funzionale al progetto che aveva. Ma intanto la comunità è stata gravata di una grande spesa». Ora la parola passa ai giudici.

Fonte: Il Portico

rank: 10758105

Politica

Politica

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Politica

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Politica

Cava de' Tirreni, Michele Colella: "Mancato rispetto verso i caduti e silenzio dell’Amministrazione"

di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...

Politica

Campania fragile dopo incendi e rischio alluvioni: Peretti propone la Legge Regionale sul Clima

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...