Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCetara, Sindaco replica ad ENPA: «Non abbiamo chiesto di affamare i gatti, ma di fornire loro il cibo in casa propria»

Politica

Cetara, Costiera amalfitana, gatti, cibo

Cetara, Sindaco replica ad ENPA: «Non abbiamo chiesto di affamare i gatti, ma di fornire loro il cibo in casa propria»

"Il problema del paese in questo momento non è il randagismo, è l’igiene urbana, perché tante persone (pur in buona fede) tengono comportamenti assolutamente errati, anche per la stessa salute degli animali, lasciando per strada ogni genere di alimento e residuo alimentare domestico, così che gli animali rilasciano vomito ed escrementi liquidi e maleodoranti"

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 ottobre 2023 12:22:45

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inoltratoci dal Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, che ha voluto replicare all'ENPA dopo le dichiarazioni del presidente in merito al manifesto inerente i gatti randagi. Il Primo cittadino, diffidato a togliere i manifesti, ha voluto specificare che l'intento degli stessi non era quello di affamare i gatti, ma di chiedere ai residenti di non lasciare il cibo in strada, perché attrae topi e insetti infestanti, bensì di metterlo a disposizione degli animali in casa propria.

 

Di seguito il testo integrale.

 

Dalla gogna mediatica che ci ha travolto in questi giorni, abbiamo imparato che i social possono diventare occasione di sfogo incontrollato di malcontenti e odi repressi tendenzialmente idonei a travalicare i limiti del diritto di critica. Inoltre, molto spesso le persone si fermano al titolo o alla singola parola fraintendendo, e talvolta stravolgendo, il significato reale dell'intero testo.

Ciò premesso, il manifesto contestato non è un divieto né tantomeno un'ordinanza sindacale, è semplicemente un invito in questo precipuo frangente per prevenire un'eventuale allerta sanitaria, determinata dalla presenza di agenti infestanti (topi, blatte, ecc.) attirati dal cibo lasciato per strada.

L'invito non è quello di affamare i gatti, bensì, in questo periodo, quello di fornire loro il cibo presso la propria abitazione, al fine di garantire la pulizia dei residui e mantenere buone condizioni igienico-sanitarie.

Il problema del paese in questo momento non è il randagismo, è l'igiene urbana, perché tante persone (pur in buona fede) tengono comportamenti assolutamente errati, anche per la stessa salute degli animali, lasciando per strada ogni genere di alimento e residuo alimentare domestico, così che gli animali rilasciano vomito ed escrementi liquidi e maleodoranti. Inoltre, spesso lasciano a terra buste, piatti di plastica, contenitori di ogni tipo, addirittura lenzuola, contro ogni norma di decoro urbano e buon senso.

Gli operatori ecologici tutti i giorni passano a ripulire i vicoli, ma nei caratteristici e irti vicoletti costieri certamente non c'è la possibilità di installare pompe idranti per un lavaggio e una sanificazione giornalieri.

Il Comune già da tempo aveva contattato il servizio veterinario dell'Asl che ha avviato un piano di sterilizzazione.

Per quanto riguarda le offese, le ingiurie e gli epiteti denigratori ricevuti e registrati, qualora tali comportamenti divenissero lesivi, verranno valutate tutte le azioni necessarie, anche giudiziarie, a tutela dell'immagine dell'Ente oltre che dei singoli amministratori coinvolti!

 

Leggi anche:

Troppi gatti randagi a Cetara, Comune invita cittadini a non sfamarli ma ENPA diffida a rimuovere manifesti

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

Gatti randagi a Cetara, i chiarimenti del Sindaco Gatti randagi a Cetara, i chiarimenti del Sindaco

rank: 109223109

Politica

Politica

Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Inaugurato il nuovo asilo 'Il Nido del Tiglio' ad Antessano”

Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...