Tu sei qui: PoliticaCetara: tre ordinanze sindacali su obbligo mascherina all’aperto, orari chiusura bar e divieto schiamazzi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 agosto 2020 16:28:05
Con tre ordinanze sindacali emanate oggi, 19 agosto, il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica prende misure restrittive contro la diffusione del Covid-19 e prova a mettere un freno ad assembramenti e schiamazzi di giovani.
Nel testo dell'Ordinanza n. 25/2020 si legge: «Con decorrenza dal 19 agosto e fino al 30 agosto 2020, è fatto obbligo di indossare correttamente il Dispositivo di Protezione Individuale (mascherina facciale) a chiunque transiti sul territorio del Comune di Cetara, frequenti le aree pubbliche e/o aperte al pubblico. È altresì fatto obbligo di indossare la mascherina alle fermate degli autobus, durante l'attesa del mezzo di trasporto». Il Comune di Cetara è il sesto in Costiera Amalfitana ad adottare questo provvedimento, dopo Amalfi, Atrani, Ravello, Praiano e Vietri sul Mare.
Mentre, l'ordinanza n. 26/2020 disciplina l'obbligo, per gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, trattorie, pub), fino al 15 settembre di osservare l'orario di chiusura fissato per le 2 di notte. «Il Bar Moderno protrarrà l'apertura fino alle ore 03,30 somministrando esclusivamente prodotti di pasticceria», specifica il documento.
Per finire, l'ordinanza 27/2020 dispone che «dopo le ore 24,00 è fatto divieto di assembramento di persone e stazionamento rumoroso presso le tutte le aree pubbliche ed in particolar modo in Piazza S. Francesco, Piazza Martiri Ungheresi e Zona Marina».
È possibile consultare il testo completo delle tre ordinanze sul sito dell'ente all'indirizzo www.comune.cetara.sa.it
Fonte: Cetara News
rank: 100513106
Con toni fermi e decisi, il consigliere comunale di minoranza di Ravello, dott. Salvatore Ulisse Di Palma, torna a puntare l'attenzione sulla gestione della viabilità e delle sanzioni da parte dell'Amministrazione comunale. In un intervento datato 20 agosto 2025, Di Palma denuncia una politica che considera...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...