Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaConsorzio ‘Risacca', interrogazione di Musumeci

Politica

Consorzio ‘Risacca', interrogazione di Musumeci

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 30 giugno 2003 00:00:00

I Democratici di Sinistra di Cava de' Tirreni, tramite il consigliere comunale Francesco Musumeci, hanno presentato un'interrogazione scritta al presidente del Consiglio, Giovanni Baldi, ed al sindaco Alfredo Messina, per avere chiarimenti in merito al Consorzio "Risacca" ed alla società Zelig. Sulla questione il primo cittadino fu già interpellato dal quotidiano "Il Salernitano". Ecco uno stralcio dell'intervista...Una delle obiezioni mosse è la mancata trasparenza e l'insufficiente pubblicità. Altrettanto sarebbe accaduto per la costituzione del Consorzio "Risacca". «Niente di più falso. A Cava abbiamo fatto tantissimi incontri per spiegare agli imprenditori la finalità del Consorzio». Sarà, ma in Costiera ne erano a conoscenza solo pochi intimi. «Non saprei...». Almeno sa che nel Consiglio di Amministrazione del "Risacca" c'è un tale signor Sabatino Maria Parisi di Poggiomarino? L'unico "contatto" con la Costiera è il cognato di un assessore di Ferraioli alla Comunità Montana. «Non lo so». Ma lei non sa nulla! Almeno non ignorerà il nome dell'amministratore del Consorzio "Risacca"...«Certo, è il dott. Carlo Nardacci. Ottimo professionista, un commercialista. Sono stato io a proporlo. Tra l'altro, è di Forza Italia». Ma ora torniamo ad occuparci dell'interrogazione presentata dai diessini metelliani. La riportiamo per intero: «Interrogazione urgente a risposta scritta. Il bilancio dell'anno 2002 del Contratto di Programma - scrivono i DS - è stato approvato con il solo voto contrario del Comune di Maiori. Con tale atto sono stati ratificati, oltre ai compensi al Presidente ed agli amministratori, 162.938 euro per la struttura tecnica e 7.520 euro per la promozione del Consorzio "Risacca", che ha natura privatistica. Poiché eventuali passività andranno a ricadere sul Bilancio comunale, con conseguente responsabilità dei consiglieri, si chiede: a) Conoscere, in dettaglio, le spese destinate alla struttura tecnica; b) Se corrisponde al vero che, per la promozione del Consorzio "Risacca", sono stati spesi 7.520 euro ed in quale modo detta somma è stata utilizzata; c) Se corrisponde al vero che il Presidente di tale Consorzio, dott. Carlo Nardacci, ha firmato il mandato alla società Zelig senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea dei soci, come previsto dall'articolo 2606 Codice civile, comma 1; d) Se corrisponde al vero che esiste agli atti solo una deliberazione del Consiglio di Amministrazione in merito al mandato da conferire alla società "Zelig"; e) Se tale ultimo atto sia stato mai notificato al Patto Territoriale, ai Comuni interessati ed agli imprenditori consorziati; f) Se corrisponde al vero che alla società "Zelig" è stata riconosciuta una percentuale del 3% sull'intera operazione, per un importo presunto di circa 2.000.000 di euro. A fronte di un capitale sociale di soli 100.000 euro; g) Se risulta a questa Presidenza che, per la promozione del Consorzio "Risacca", siano state utilizzate strutture pubbliche». 7 domande alle quali Messina è chiamato a rispondere, fornendo dettagliati ragguagli. Un'interrogazione che richiede risposta scritta e che è stata in questo modo commentata dal sindaco: «Risponderemo ai quesiti, ma ci vorrà tempo, poiché abbiamo bisogno di attingere notizie direttamente dal Patto Territoriale. Quello che posso dire, per ora, è che ci siamo attivati per la massima pubblicità del Patto. Se gli imprenditori dormono, non è certo colpa né del sindaco né di chi sta amministrando il Patto». Gli imprenditori dormono? Il sindaco dovrebbe rileggersi la lettera che gli hanno inviato, l'11 aprile scorso, gli imprenditori cavesi. Lettera nella quale chiedevano un incontro urgente con Messina per analizzare le problematiche collegate allo stato di avanzamento delle iniziative del Patto. Una richiesta che non è mai stata esaudita.

Fonte: Il Portico

rank: 10698105

Politica

Politica

Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Inaugurato il nuovo asilo 'Il Nido del Tiglio' ad Antessano”

Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...