Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaEfficienza energetica e superbonus 110%: partita da Vibonati la campagna informativa di Genea Consorzio Stabile

Politica

Efficienza energetica e superbonus 110%: partita da Vibonati la campagna informativa di Genea Consorzio Stabile

Inserito da (Redazione), lunedì 24 agosto 2020 21:22:57

Parte dal comune di Vibonati la campagna informativa di Genea Consorzio Stabile sulle opportunità del superbonus, la legge 77/2020 sull' efficientamento energetico.
Agevolazioni non solo nei grandi condomini ma anche nei piccoli borghi italiani, per il ripopolamento e le buone pratiche ambientali.

L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Brusco, coadiuvato dagli assessori Manuel Borrelli e Genny Gerbase, sensibile alle tematiche ambientali, ha acolto di buon grado l'invito del presidente di Genea, Angelo Grimaldi che con i suoi collaboratori ha illustrato all'uditorio dell'aulaconsiliare le agevolazioni ottenibili attraverso la veicolazione per la cessione del credito d'imposta al 110%, consentendo di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica a costo zero.

La campagna informativa di Genea Consorzio Stabile interesserà anche alcuni comuni della Costiera Amalfitana.

IL SUPERBONUS

Con il Superbonus gli interventi di efficientamento energetico (esempio cappotto termico e sostituzione caldaia) e di messa in sicurezza antisismica degli edifici godranno di un'aliquota di detrazione pari al 110% del costo degli interventi effettuati.

Questa aliquota si applicherà alle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, mentre la scadenza per gli Istituti autonomi case popolari è al 30 giugno 2022.

CHI PUO' USUFRUIRNE
• i condomìni per interventi sulle parti comuni;
• le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni;
• gli Istituti autonomi case popolari (IACP);

• le cooperative di abitazione a proprietà, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
• le organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
• le associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

L'Ecobonus 110% e il Sismabonus 110% si applicano alle prime e alle seconde case, sia unifamiliari, sia villette a schiera, sia unità immobiliari in condominio. Lo stesso soggetto può ottenere l'Ecobonus 110% al massimo su due unità immobiliari. Sono, invece, escluse le abitazioni di tipo signorile, le abitazioni in ville e i castelli, rientranti rispettivamente nelle categorie catastali A1, A8 e A9. Genea Consorzio Stabile, supporta i cittadini all'adempimento burocratico sia durante la fase di progettazione delle opere, sia per il disbrigo delle pratiche che per la cessione del credito, consentendo di effettuare gli interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, ove possibile, senza dover sostenere spese.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107242102

Politica

Politica

Prima Ravello lancia la proposta per il futuro dell’Auditorium Oscar Niemeyer

A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori,...

Politica

"Prima Ravello", trentuno contributi per il futuro dell’Auditorium Oscar Niemeyer

Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...

Politica

Emergenza scuolabus a Salerno, Celano: «Verifiche urgenti sul servizio, lavoratori senza tutele»

A Salerno si accende la polemica sulle condizioni dei lavoratori del servizio scuolabus comunale. Dopo le denunce della FIT-CISL, che ha segnalato irregolarità contrattuali e logistiche a carico della società appaltatrice INIBUS, il capogruppo consiliare di Forza Italia, Roberto Celano, ha inviato una...

Politica

Sandro Ruotolo in corsa per la segreteria Pd in Campania, in contrapposizione a De Luca jr

Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...