Tu sei qui: PoliticaFerrante (FI) in visita al Carcere di Fuorni: «Più attenzione a Salerno, detenzione sia dignitosa»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 agosto 2024 14:42:16
"Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando le condizioni delle sue carceri. Per questo ho voluto visitare la casa circondariale 'Antonio Caputo' di Fuorni (Salerno) e verificare personalmente le condizioni della struttura, riscontrando un elevatissimo livello di professionalità del personale accanto ad alcuni elementi di criticità relativi al sovraffollamento. Vogliamo promuovere la certezza della pena ma, al contempo, il rispetto dei diritti dei detenuti che, prima di essere tali, sono persone. Per questo chiederò più attenzione verso il carcere di Salerno per garantire che la detenzione sia dignitosa e che possa svolgere appieno la propria funzione rieducativa".
Lo afferma il deputato di Forza Italia e Sottosegretario al Mit, Tullio Ferrante, a margine della sua visita presso il penitenziario di Salerno nell'ambito dell'iniziativa "Estate in carcere" promossa dal movimento azzurro insieme al Partito Radicale. Il deputato Ferrante ha incontrato il direttore del carcere, Gabriella Niccoli, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Monica Amirante, il Garante dei detenuti, Samuele Ciambriello, una rappresentanza dei detenuti, degli Agenti di Polizia penitenziaria e del personale della struttura.
"A fronte di una capienza di 376 detenuti, il carcere di Fuorni ne ospita 590. Questo è il primo e più importante vulnus da affrontare e da risolvere - aggiunge - per assicurare le giuste condizioni di detenzione. Il dl Carceri, che ci accingiamo ad approvare nei prossimi giorni alla Camera, contiene misure fondamentali come l'assunzione di mille agenti in due anni e la figura del Commissario straordinario per l'edilizia penitenziaria che avrà il compito di accelerare gli interventi contro il sovraffollamento degli istituti carcerari. Come Forza Italia abbiamo inoltre ottenuto che i detenuti ultrasettantenni possano accedere alla misura della detenzione domiciliare e che i detenuti tossicodipendenti possano espiare la pena nelle comunità terapeutiche, così da alleggerire il sovraffollamento carcerario. La grande questione da affrontare, tuttavia, resta quella dell'abuso della carcerazione preventiva: una stortura tutta italiana sulla quale daremo battaglia. Ringrazio il direttore della casa circondariale di Salerno, la dottoressa Niccoli, per il suo quotidiano impegno, gli Agenti di Polizia penitenziaria che svolgono con competenza il proprio ruolo e tutto il personale della struttura, anche per il grande sforzo profuso sul piano delle molteplici attività sociali a favore dei detenuti. Come Forza Italia, in coerenza con il DNA liberale e garantista che ci ha tramandato il nostro presidente Silvio Berlusconi, porteremo avanti ogni iniziativa utile a passare da un sistema carcerocentrico ad uno umanocentrico, garantendo che la pena inflitta sia scontata in condizioni dignitose e - conclude Ferrante - favorendo percorsi di rieducazione e reinserimento sociale che facciano del carcere un luogo di rinascita".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102212103
Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...
SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...
"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....