Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, Nicola Amato nuovo consigliere d’Indirizzo. Domani l'esordio
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 giugno 2020 20:02:42
Il sindaco di Ravello Salvatore Di Martino ha sciolto le riserve e nominato - come da pronostico - Nicola Amato a rappresentare il Comune di Ravello in seno al Consiglio d'Indirizzo della Fondazione.
Amato, consigliere di minoranza del gruppo "Ravello nel Cuore", ex responsabile dell'Ufficio Tributi del Comune, con un'esperienza amministrativa di tutto rispetto, va ad occupare la terza poltrona riservata a Palazzo Tolla, quella lasciata vuota dopo le dimissioni dell'ex ragioniere capo del Comune, Michelangiolo Mansi. Una sorta di continuità tecnico-amministrativa, più che politica.
Ad avanzare candidatura per il medesimo ruolo anche il consigliere di maggiornaza (almeno sulla carta) Dario Cantarella, ex capogruppo di maggioranza ed ex fidatissimo di Di Martino col quale da circa un anno non vi è più l'intesa del tempo migliore.
Il decreto di nomina del primo cittadino (il numero 16 che porta la data odierna) è stato pubblicato sull'albo pretorio online del Comune e trasmesso al segretario generale della Fondazione Ravello, Ermanno Guerra, per le opportune determinazioni e comunicazioni agli altri soci.
Già domani Amato potrà partecipare al Consiglio Generale d'Indirizzo, in modalità online, chiamato all'approvazione del bilancio di previsione per l'anno in corso e l'approvazione delle modifiche statutarie.
Il nuovo rappresentante del Comune di Ravello, che completa la triade con il sindaco Di Martino e l'avvocato Paolo Imperato, decadrà in pochi mesi con la fine di questo consiglio d'Indirizzo, con tutta probabilità entro la metà del prossimo settembre, allorquando la Fondazione riavrà un presidente e una nuova governance secondo un nuovo statuto. In buona sostanza il documento da approvare è lo stesso lasciato in eredità da Mauro Felicori con un consiglio più snello, formato da tre rappresentanti della Regione e uno a testa per Comune e Provincia di Salerno. Vedremo se il commissario straordinario Almerina Bove possa accogliere l'ennesima richiesta del sindaco Di Martino che per il Comune di Ravello chiede due rappresentanti. Tra i desiderata del primo cittadino, la possibilità da parte del Comune di condividere con la Regione la nomina del nuovo presidente, oltre all'alternanza della rappresentanza politica dell'Ente conseguente al cambio di amministrazione.
CURIOSITA': Nicola Amato, nelle vesti di responsabile dell'Ufficio Tributi del Comune di Ravello, nel 2002 fu tra i sostenitori della nascita della Fondazione Ravello presieduta da Domenico De Masi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106235107
A Maiori esplode la polemica sulle concessioni demaniali marittime. Il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha presentato una formale segnalazione al Prefetto di Salerno, sollevando gravi perplessità sulla gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione comunale. Nel suo...
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
POSITANO - In un momento di massima criticità legata all'approvvigionamento idrico, il sindaco Giuseppe Guida interviene per fare il punto della situazione e aggiornare i cittadini sugli sviluppi dell'emergenza. Nella giornata di ieri, su sua richiesta, è stato convocato d'urgenza un tavolo istituzionale...
Nel nuovo statuto dell'Azienda Speciale comunale approvato a Cava de' Tirreni, mancherebbe un passaggio fondamentale: l'obbligo di attingere all'Albo regionale dei direttori generali, come invece richiesto esplicitamente dalla Regione Campania. Una scelta che ha già acceso il dibattito politico locale...