Ultimo aggiornamento 4 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFrecciarossa per Napoli in ritardo: fermata ad hoc a Roma Ciampino per Lollobrigida. Renzi: "Si dimetta"

Politica

frecciarossa, ministro, lollobrigida, caivano, renzi, foti, polemiche, roma ciampino

Frecciarossa per Napoli in ritardo: fermata ad hoc a Roma Ciampino per Lollobrigida. Renzi: "Si dimetta"

La notizia è stata pubblicata oggi sulla prima pagina del giornale diretto da Marco Travaglio: "Il Fatto Quotidiano". Foti, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera risponde a Renzi: "Lui su un treno non come te su un aereo da 150 milioni"

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 22 novembre 2023 16:15:08

Chiamiamola così, una fermata ad personam, o meglio, non solo per il ministro dell'Agricoltura, Lollobrigida atteso a Caivano, ma anche per il suo staff.

La richiesta della fermata ad hoc a Ciampino a causa del ritardo del Frecciarossa Torino-Salerno, questa è la notizia che è stata pubblicata oggi in prima pagina sul Fatto Quotidiano.

Il quotidiano ricostruisce che, a causa di un guasto sulla tratta da Roma e Napoli, il Frecciarossa 9519 partito da Torino alle 7 e diretto a Salerno, ha accumulato un ritardo di ben 111 minuti. Proprio su quel convoglio, a Roma Termini, intorno alle 12, è salito Lollobrigida. Il ministro era diretto a Napoli Afragola, da dove poi si sarebbe dovuto recare a Caivano per l'inaugurazione del nuovo parco urbano.

Subito il senatore Matteo Renzi è intervenuto sulla questione:

"Se il ministro Lollobrigida ha davvero fermato un treno Alta Velocità in una stazione sul percorso Roma-Napoli ed è sceso proseguendo poi in macchina siamo in presenza di un abuso di potere senza precedenti. I ministri possono usare i mezzi dello Stato ma non possono fermare i treni di tutti i cittadini.

Se la notizia sarà confermata chiederemo in Aula le dimissioni di Lollobrigida".

La notizia sarebbe confermata dalla stessa Trenitalia che in una nota diramata, comunica:

"La fermata a Ciampino non ha comportato ulteriore ritardo per i viaggiatori, né ripercussioni sulla circolazione, né costi aggiuntivi per l'azienda". Lo afferma Trenitalia circa la fermata straordinaria per far scendere il ministro Lollobrigida.

Il treno - aggiunge - si è fermato poco dopo Roma Termini per quanto stava accadendo in linea e la deviazione via Cassino è stata decisa anche in virtù della fermata già prevista a Napoli Afragola.

Dopo la ripartenza, è stata disposta la fermata presso la stazione di Ciampino, dove sono scese le istituzioni presenti a bordo, per poter far fronte a impegni istituzionali", spiega Trenitalia.

ll capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Tommaso Foti non ci sta e attacca Matteo Renzi:

"Matteo Renzi si deve semplicemente vergognare per gli attacchi al ministro Lollobrigida. Nella giornata di ieri il ministro dell'Agricoltura non si recava certo a una conferenza - dietro lauto compenso - organizzata dai principi sauditi per definire come nuovo Rinascimento le condizioni di un Paese in cui vengono violati i diritti civili. Il ministro Lollobrigida, invece, andava a Caivano per inaugurare un giardino simbolo del riscatto di una popolazione dalla criminalità e ci andava con un mezzo pubblico come il treno Frecciarossa.

"Peraltro, come comunicato da Trenitalia - prosegue Foti -, la fermata a Ciampino non ha comportato ulteriore ritardo per i viaggiatori, né ripercussioni sulla circolazione, né costi aggiuntivi per l'azienda.

Lollobrigida, dunque, è andato a Caivano non certo con un aereo come l'Air Force Renzi che è costato la bellezza di 150 milioni di euro, soldi che potevano essere spesi per la sanità e per altre esigenze fondamentali, secondo l'attuale retorica renziana. Dal suo partito hanno avuto perfino il coraggio di sostenere che quell'aeroplano simbolo di una megalomania sfrenata venga usato dall'attuale presidente Meloni, quando l'Air Force Renzi rimane nell'hangar da 5 anni a fare la muffa".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura<br />&copy; pagina Fb Francesco Lollobrigida Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura © pagina Fb Francesco Lollobrigida
Prima pagina del: Fatto Quotidiano di oggi<br />&copy; Norman di Lieto Prima pagina del: Fatto Quotidiano di oggi © Norman di Lieto

rank: 105813105

Politica

Politica

Ripascimento a Salerno, Celano: «Opera eseguita male e senza collaudo. Vergogna che espone i cittadini a rischi»

A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...

Politica

Infrastrutture, Ferrante (Mit): «Con l'America's Cup rilanciamo Bagnoli e Napoli torna protagonista»

"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...

Politica

Vietri sul Mare, l'allarme di Emilia Senatore: «Il Masterplan del Porto di Salerno inghiottirà la Baia»

La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...

Politica

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno