Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Maria Goretti vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIl Comune di Maiori in deficit finanziario, consigliere D’Amato e Sarno chiedono accesso ad atti su riscossione tributi

Politica

Maiori, costiera amalfitana, deficit, Ministero Interno, tributi

Il Comune di Maiori in deficit finanziario, consigliere D’Amato e Sarno chiedono accesso ad atti su riscossione tributi

Maiori sarà soggetta a numerosi vincoli che imbrigliano la capacità di spesa per favorire il risanamento dei conti. Ma, ad andare in soccorso dell'ente, almeno parzialmente, sarà il decreto Pnrr

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 31 gennaio 2022 17:41:37

Maiori è tra i 1.130 comuni dell'«Elenco degli enti deficitari e dissestati tenuti alla presentazione certificazione copertura servizi esercizio finanziario 2020», stilato alla fine del 2021 dal Ministero dell'Interno, con la dicitura "deficitario".

La cittadina amministrata dal sindaco Antonio Capone non è dunque un comune in dissesto, ma in deficit. A dimostrare le difficoltà finanziarie il blocco dei lavori allo Stella Maris e all'Asilo Nido.

In Italia un Comune su 8 è in dissesto o riequilibrio, come evidenzia un dossier sugli enti locali in difficoltà finanziaria realizzato dal Centro Studi Enti Locali (Csel). Il primato è della Calabria, ma al secondo posto troviamo la Campania, con il 45 % di enti dissestati o in riequilibrio finanziario.

Ad ogni modo, Maiori sarà soggetta a numerosi vincoli che imbrigliano la capacità di spesa per favorire il risanamento dei conti. Ma, ad andare in soccorso dell'ente, almeno parzialmente, sarà il decreto Pnrr che, insieme alla legge di bilancio e al Milleproroghe, ha introdotto importanti novità per le realtà in affanno, incluse importanti aperture sul fronte personale e investimenti.

Per questo le consigliere di opposizione Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno (#Maioridinuovo) hanno inoltrato al Comune una richiesta di documentazione e di informazioni circa le entrate tributarie e i proventi dal patrimonio comunale: «Le imposte locali - scrivono - sono la principale fonte di incasso per i Comuni; dunque una posta di bilancio di rilevante importanza da gestire con attenzione nella quantificazione delle debenze impositive, chiarezza nei criteri di quantificazione di dette imposte in considerazione del fatto che le stesse sarebbero obbligo ed onere di ogni cittadino. Quest'ultima considerazione ci porta ad una verifica della congruità e correttezza non solo nella fase impositiva ma anche ed ancor più in quella di recupero delle imposte non pagate da alcuni contribuenti».

Anche il gruppo consiliare di minoranza Idea Comune si è espresso in merito al deficit: «Ci domandiamo come sia possibile tutto ciò, viste e considerate le cospicue entrate a favore del comune. Non va dimenticato, infatti, che siamo tra i paesi più cari per l'erogazione dei servizi. Noi facciamo una considerazione molto semplice e lineare: il comune di Maiori negli ultimi anni è stato gestito malissimo. Leggendo le varie sviste amministrative, che puntuali vengono pubblicate nell'albo pretorio e considerato che non c'è alcuna "idea di visione socioeconomica" che il paese deve intraprendere, siamo seriamente preoccupati».

 

Leggi anche:

A Maiori l'asilo nido ancora incompiuto, "Idea Comune": «Avete perso soldi come per lo Stella Maris?»

Maiori, lavori fermi allo Stella Maris. "Idea Comune": «Dove sono finiti i soldi del finanziamento?»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101323104

Politica

Politica

Maiori, concessioni demaniali nel mirino: Della Pace scrive al Prefetto

A Maiori esplode la polemica sulle concessioni demaniali marittime. Il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha presentato una formale segnalazione al Prefetto di Salerno, sollevando gravi perplessità sulla gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione comunale. Nel suo...

Politica

ASCCCA Cava-Costa d'Amalfi, Cirielli accusa: «Ignorato l’Albo regionale, statuto da modificare subito»

Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...

Politica

Carenza idrica a Positano, il sindaco Guida: «Situazione ancora critica, ma scongiurata la totale interruzione»

POSITANO - In un momento di massima criticità legata all'approvvigionamento idrico, il sindaco Giuseppe Guida interviene per fare il punto della situazione e aggiornare i cittadini sugli sviluppi dell'emergenza. Nella giornata di ieri, su sua richiesta, è stato convocato d'urgenza un tavolo istituzionale...

Politica

Cirielli accusa: «Il Comune di Cava ignora l'Albo regionale, statuto da modificare subito»

Nel nuovo statuto dell'Azienda Speciale comunale approvato a Cava de' Tirreni, mancherebbe un passaggio fondamentale: l'obbligo di attingere all'Albo regionale dei direttori generali, come invece richiesto esplicitamente dalla Regione Campania. Una scelta che ha già acceso il dibattito politico locale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno