Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaIncendio ecoballe Persano, la reazione dei rappresentanti politici campani

Politica

Persano, Serre, rifiuti, Tunisia, incendio

Incendio ecoballe Persano, la reazione dei rappresentanti politici campani

Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia, ha chiesto alla commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti di aprire un'indagine sull'incendio di Persano. Per Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle si tratta di “un disastro ambientale che poteva essere evitato”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 31 luglio 2024 14:35:30

Com'è ormai noto, ieri un devastante incendio ha colpito l'area di stoccaggio delle ecoballe a Persano, in provincia di Salerno. L'incendio ha coinvolto 60.000 tonnellate di rifiuti, sollevando un'ondata di reazioni politiche e preoccupazione per le gravi conseguenze ambientali.

Iannone (FDI): "Necessaria un'inchiesta della Commissione Bicamerale"

Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia, ha chiesto alla commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti di aprire un'indagine. "La commissione deve acquisire ogni elemento sul rogo, che segue fatti criminali dal 2020," ha dichiarato. Iannone ha sottolineato le responsabilità della Regione Campania e ha criticato la scelta di Persano come sito di stoccaggio per rifiuti, definendola una decisione che ha "trasformato un'oasi naturalistica in un immondezzaio".

"Seguo queste vicende fin dalla scorsa legislatura e trovai sconcertante l'audizione dell'Assessore Regionale Bonavitacola che sembrava un turista svedese al cospetto degli eventi che portarono al sequestro e agli arresti in Tunisia. Ora la Regione Campania deve rispondere anche del rogo avvenuto proprio a chiusura dell'indagine e pochi giorni dopo il dissequestro di quanto giaceva a Persano dal 2022. Il danno causato alla popolazione di Serre e Piana del Sele è enorme", ha chiosato.

Tommasetti (Lega): "Chi ha sbagliato paghi"

Il consigliere regionale Aurelio Tommasetti ha espresso solidarietà alle popolazioni colpite e ha chiesto che i responsabili dell'incendio siano individuati e puniti. Tommasetti ha evidenziato la lunga odissea dei rifiuti, dal loro invio in Tunisia al ritorno in Italia e lo stoccaggio a Persano. "Stiamo assistendo a scene da Terra dei fuochi. Si arriva a questo punto dopo aver perso oltre due anni per lo smaltimento e qui le responsabilità politiche a ogni livello, dalla Provincia di Salerno alla Regione Campania, sono evidenti", ha affermato.

Il consigliere regionale ripercorre le varie tappe: "I rifiuti prodotti nel Salernitano furono inviati nei container in Tunisia e poi, dopo più di un anno, rispediti in Italia su richiesta delle locali autorità in quanto ritenuti nocivi. Un'altra odissea iniziò dall'aprile 2022 quando fu stabilito lo stoccaggio temporaneo alla caserma di Persano. Poi tre ordinanze, due dell'allora presidente della Provincia, Michele Strianese, e uno firmato dal successore Franco Alfieri, che non risolsero il problema. La vicenda è anche finita al centro di un'inchiesta che ha coinvolto funzionari della Regione Campania. Ora, quando sembrava che la situazione potesse sbloccarsi, questo maxi incendio è una vera e propria mazzata per un territorio trattato alla stregua di una discarica".

Tommasetti incalza: "Mi chiedo se qualcuno si assumerà almeno la responsabilità di un disastro annunciato, figlio di scelte sbagliate e di una burocrazia troppo lenta. Nel frattempo resto al fianco dei cittadini, vittime incolpevoli, e ringrazio i vigili del fuoco per lo sforzo immane che hanno messo in campo nel tentativo di limitare i danni".

Celano (Forza Italia): "Serre e la Piana del Sele pagano per decisioni scellerate"

Il segretario provinciale di Forza Italia, Roberto Celano, ha criticato duramente la gestione dei rifiuti a Persano. "Serre e la Piana del Sele pagano ancora per decisioni scellerate e ingiustificabili. Avevamo fatto di tutto per impedire che Serre fosse ancora destinazione di rifiuti ed ecoballe," ha dichiarato Celano, che ha attribuito la responsabilità al governo regionale guidato da De Luca, accusandolo di non aver mantenuto le promesse di liberare e bonificare l'area. "Ora si accertino con serietà cause e responsabilità del rogo e del disastro ambientale perpetrato ai danni della comunità serrese e della Piana del Sele", ha concluso.

Cammarano (M5S): "Un disastro ambientale evitabile"

Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, ha denunciato la mancata rimozione delle ecoballe come causa principale del disastro. "Per mesi ho chiesto alla giunta regionale di rimuovere dal comune di Serre i rifiuti tornati in Campania dalla Tunisia, trovandosi in un'area naturalistica di alto pregio ambientale costituita dall'oasi WWF di Persano e considerata «Zona Umida» di importanza nazionale," ha dichiarato, ricordando le promesse non mantenute del presidente De Luca di liberare l'area entro sei mesi. Cammarano ha sottolineato il grave impatto ambientale dell'incendio e ha chiesto un'indagine urgente sulle dinamiche del rogo e sulle responsabilità. "Abbiamo trascorso la notte con le finestre chiuse ma il danno è enorme e temiamo serie ripercussioni anche a medio e lungo termine. Bisogna indagare con urgenza sulla dinamica dell'incendio e sulle responsabilità. Al momento - conclude Cammarano - l'unica certezza è che il nostro territorio paga ancora una volta il prezzo di una vicenda dai contorni oscuri".

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Incendio Ecoballe Persano Incendio Ecoballe Persano

rank: 100517103

Politica

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...

Politica

Delocalizzazione Porto di Salerno, interviene il sindaco di Vietri sul Mare: «Va tutelata la Costiera Amalfitana»

SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...

Politica

Omicidio Vassallo, Vietri (FdI): “Governo Meloni parte civile è segnale forte dello Stato”

"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...

Politica

Campania, Consiglio Regionale approva il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....