Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«La verità fa male... troppo male»

Politica

«La verità fa male... troppo male»

Inserito da (admin), lunedì 24 ottobre 2011 00:00:00

La due giorni di Consiglio Comunale ha prodotto una serie di interventi che ha scosso non poco la vita politica di Cava. Il sottoscritto giovedì, nel suo intervento riguardante la questione dell’alienazione dei beni comunali e quindi degli alloggi con la relativa richiesta - peraltro accettata - di far estrapolare dall’elenco il fabbricato di Via Carillo, in quanto proprietà dell’ex ECA e quindi regolamentato da un regime diverso, ha esordito facendo un’analisi della situazione in riferimento anche ai lavori del giorno precedente.

L’intervento più volte è stato interrotto dai consiglieri della maggioranza, in quanto ritenevano lo stesso non inerente al punto in discussione: “La verità fa male... troppo male”. Per fortuna il presidente ha capito lo spirito con cui mi accingevo a fare chiarezza su alcuni punti e tra non poche polemiche sono riuscito a concludere l’intervento. Ecco di seguito i punti salienti dello stesso. Ho esordito dicendo che tralasciavo la questione del manifesto (che tanto ha fatto scalpore), perché ritengo che lo stesso si riferisca solo ed esclusivamente ad una questione politica di chi è chiamato a fare opposizione, poi se si vuol dare un’interpretazione diversa, si è liberi di fare e di agire come e quando meglio si crede. Chiaramente non staremo alla finestra, a tal riguardo ho ricordato al Presidente che nelle varie richieste presentate e portate a conoscenza dell’assemblea si era dimenticato di esporre quella presentata dal Gruppo PD riguardante la Transazione del progetto inerente la Manifattura.

Se a questo si associa che alla famosa Delibera di Giunta riguardante la Manifattura manca la presenza di un Assessore storico, nella persona di Alfonso Laudato (per altro sempre presente in Giunta ed in Consiglio, uno dei pochi per la verità), che alla Delibera di Consiglio Comunale manca, ad eccezione del consigliere Palumbo, tutto il gruppo fedele al Sindaco Galdi (all’ultimo minuto anche un’uscita prima della votazione di un altro consigliere della maggioranza), allora qualche preoccupazione se permettete ci può essere.

L’intervento continua rivolgendomi al Sindaco, dicendo che la questione manifesto è “acqua fresca” rispetto a quanto successivamente si è verificato in Consiglio mercoledì. Accuse forti, pesanti, con nome e cognome verso un Assessore ed un Consigliere, senza che ci sia stato da parte degli interessati e dell’Assessore in particolare una minima reazione. Inoltre abbiamo registrato come atto di sfiducia (in politica così si chiama) l’abbandono dal Consiglio dei 4 Consiglieri dichiaratisi indipendenti, per altro non presenti nella giornata di giovedì.

Inoltre, mercoledì il Consiglio, dopo l’uscita dei consiglieri di minoranza e dei 4 Fedelissimi del Sindaco, è continuato con 15 presenti, perché lo stesso veniva considerato valido (altra nefandezza politica) e quindi in condizioni di poter deliberare.

Il caso ha voluto che, dopo la discussione sulla Medea, dove non era prevista nessuna votazione, quando ci si accingeva a votare il regolamento e l’elenco degli alloggi da alienare, di colpo 8 dei 15 consiglieri presenti... si son sentiti male, pardon si sono allontanati facendo cadere il numero legale. Facile domandarsi il perché. La risposta l’ho data in Consiglio anche in termini pittoreschi, dicendo: “Vuoi vedere che questi quattro fessacchiotti dell’opposizione potrebbero aver ragione (stiamo per presentare al TAR per una precedente situazione analoga la relativa denuncia di irregolarità) e quindi inficiare tutte le successive delibere?”

In conclusione, ho detto al Sindaco: “Carissimo Sindaco, oltre a non aver più la maggioranza in città (questo è sicuro), temo che non ci sia neppure in Consiglio, nonostante le apparenze”.

Pasquale Scarlino, Consigliere Comunale

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Pasquale Scarlino Pasquale Scarlino

rank: 10645105

Politica

Politica

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Politica

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...

Politica

Cava de' Tirreni, Michele Colella: "Mancato rispetto verso i caduti e silenzio dell’Amministrazione"

di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...

Politica

Campania fragile dopo incendi e rischio alluvioni: Peretti propone la Legge Regionale sul Clima

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...