Tu sei qui: PoliticaMinori, l'appello del sindaco Reale agli esercenti: «Manteniamo alta la guardia»
Inserito da (redazioneip), martedì 7 luglio 2020 16:51:19
«Il nostro territorio è risultato, sino ad oggi, quasi del tutto immune dall'epidemia di Covid 19. In buona parte ciò è dovuto al senso di responsabilità dimostrato da tutti i cittadini, dalle aziende, dalle associazioni, dalle istituzioni pubbliche e da tutte le componenti sociali: ognuno ha sostenuto con fermezza il peso di sacrifici anche gravosi in difesa della salute collettiva». Sono le parole, affidate ad un comunicato stampa, del sindaco di Minori Andrea Reale.
«Oggi - continua il primo cittadino - che la situazione è notevolmente alleggerita e pare ristabilirsi un clima di normalità, è più che mai necessario tenere alta la guardia, o gli sforzi attuati rischiano di risultare vani. Purtroppo, si è riscontrato negli ultimi giorni un allentamento dei comportamenti individuali, in particolare per quanto riguarda le disposizioni di sicurezza nell'ambito delle attività produttive e degli esercizi pubblici.
A fronte di una recuperata presenza di visitatori sul territorio, è indispensabile applicare con rigore la normativa anti-contagio, tanto più alla luce delle ultime rilevazioni epidemiologiche che non offrono un quadro del tutto rassicurante. E' opportuno ricordare che in questa fase la principale risorsa di cui dispone la nostra economia è il livello di sicurezza sanitaria che saremo in grado di garantire, e che un abbassamento anche lieve dell'attenzione potrebbe compromettere tutto quello che di buono fin qui è stato fatto.
Appare pertanto necessario rivolgere a tutti gli operatori un appello a mantenere alta la guardia nel rispettare e far rispettare, per quanto di rispettiva competenza, le regole in vigore. Si rammenta principalmente il divieto di assembramento, il mantenimento della distanza interpersonale, l'obbligo di usare la mascherina nei casi previsti, la necessità di predisporre sistematicamente operazioni di pulizia e sanificazione, l'invito alla clientela ad usare i dispositivi per la disinfezione delle mani, e (di fondamentale importanza, per l'eventualità di rilevate positività) la scrupolosa tenuta secondo le indicazioni di legge degli elenchi dell'utenza».
«Nella certezza che gli esercenti di Minori proseguiranno con determinazione nell'assunzione di responsabilità che ci ha permesso di risultare territorio "covid free", è sperabile che dall'epidemia possa risultare rafforzata la collaborazione collettiva nel segno di una sempre più decisa affermazione, a tutti i livelli, della nostra città sulla scena nazionale e internazionale», conclude Reale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106222109
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...