Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMozzarella di Bufala Campana: Camera approva ordine del giorno per maggior tutela e controllo latte

Politica

Campania, Mozzarella di bufala, politica

Mozzarella di Bufala Campana: Camera approva ordine del giorno per maggior tutela e controllo latte

È stato approvato ieri pomeriggio, 12 luglio, alla Camera dei Deputati un importante ordine del giorno presentato dagli onorevoli Cerreto, primo firmatario, Cangiano, Mattia e Ruspandini.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 13 luglio 2024 08:15:51

È stato approvato ieri pomeriggio, 12 luglio, alla Camera dei Deputati un importante ordine del giorno presentato dagli onorevoli Cerreto, primo firmatario, Cangiano, Mattia e Ruspandini.

Nella premessa, tra l'altro, si legge che l'art. 4 della legge 11 agosto 2014, n. 1161 prevede che la produzione della "Mozzarella di Bufala campana" DOP, registrata come denominazione di origine protetta (DOP) ai sensi del regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996, deve avvenire in uno spazio in cui è lavorato esclusivamente latte proveniente da allevamenti inseriti nel sistema di controllo della DOP Mozzarella di Bufala Campana. In tale spazio può avvenire anche la produzione di semilavorati e di altri prodotti purché realizzati esclusivamente con latte proveniente da allevamenti inseriti nel sistema di controllo della DOP Mozzarella di Bufala Campana;

al fine di assicurare la più ampia tutela degli interessi dei consumatori e di garantire la concorrenza e la trasparenza del mercato del latte di bufala, gli allevatori bufalini, i trasformatori e gli intermediari di latte di bufala sono obbligati ad adottare, nelle rispettive attività, secondo le disposizioni del decreto di cui al comma 3, sistemi idonei a garantire la rilevazione e la tracciabilità del latte prodotto quotidianamente, dei quantitativi di latte di bufala trasformato e delle quantità di prodotto derivante dalla trasformazione del latte di bufala utilizzato.

L'ordine del giorno impegna il Governo a:

1) incaricare "l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari" del MASAF, "ICQRF" all'adozione di un piano triennale di monitoraggio nazionale, per la verifica ed il controllo incrociato tra il latte e le cagliate di latte di bufala prodotto e/o introdotto in Italia, e la produzione della mozzarella di bufala campana DOP e la mozzarella di latte di bufala generica prodotta, prevedendo controlli periodici nelle piattaforme e strutture frigo di stoccaggio del Latte e delle Cagliate di Latte Bufalino oltre che sui prodotti derivati dal latte di bufala durante le fasi di produzione e commercializzazione; disponendo altresì che anche l'Autorità territorialmente competente, già addetta al controllo igienico-sanitario dei prodotti di origine animale, provvedano in tal senso ;

2) a disporre l'istituzione di un "tavolo di confronto permanente" presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, formato dai rappresentanti del medesimo ministero dell'agricoltura e del ministero della salute, per la verifica periodica delle azioni messe in campo a maggiore tutela della Bufala Mediterranea Italiana, del latte e della mozzarella di bufala italiana, della MBC DOP e della mozzarella di latte di bufala generica prodotta. "

Per Rosario Lopa della Consulta Nazionale per l'Agricoltura e il Turismo, "Solo grazie a questo intervento legislativo che da più forza agli organismi nazionali competenti, che si dà la risposta ai consumatori che chiedono garanzie di sicurezza ma anche ai tanti produttori campani onesti che non devono subire una criminalizzazione".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Mozzarella<br />&copy; PDPhotos Mozzarella © PDPhotos
onorevoli Cerreto, primo firmatario, Cangiano, Mattia e Ruspandini. onorevoli Cerreto, primo firmatario, Cangiano, Mattia e Ruspandini.

rank: 101029103

Politica

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...

Politica

Delocalizzazione Porto di Salerno, interviene il sindaco di Vietri sul Mare: «Va tutelata la Costiera Amalfitana»

SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...

Politica

Omicidio Vassallo, Vietri (FdI): “Governo Meloni parte civile è segnale forte dello Stato”

"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...

Politica

Campania, Consiglio Regionale approva il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....