Tu sei qui: PoliticaQuirinale, da Amadeus ad Alberto Angela: i nomi più assurdi dopo il primo scrutinio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 gennaio 2022 12:33:33
Nulla di fatto alla prima votazione per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Tra le molte schede bianche sono spuntati anche nomi inaspettati. Tra i voti nulli, si segnalano quello a Pepito Sbazzeguti, anagramma di Giuseppe Bottazzi, il Peppone dei film "Don Camillo" interpretato da Gino Cervi.
Altri hanno votato per Amedeo Sebastiani, in arte Amadeus, conduttore del prossimo Festival di Sanremo, il divulgatore Alberto Angela, Alfonso Signorini, conduttore del "Grande Fratello", il conduttore di "Porta a Porta" Bruno Vespa, Giorgio Lauro di "Un giorno da pecora" e Giuseppe Cruciani della trasmissione radiofonica "La Zanzara", e Mauro Corona.
Non mancano anche i nomi del mondo del calcio, come Claudio Lotito, presidente della Lazio, e l'ex portiere della Nazionale e campione del mondo '82 Dino Zoff.
Foto: Camera dei deputati, Festival di Sanremo, Barbara Ledda
Fonte: Positano Notizie
rank: 10656100
"L'annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è motivo di grande orgoglio per l'Italia e la Campania: per la prima volta l'America's Cup si disputerà nel nostro Paese e sarà Napoli a ospitarla. Un traguardo straordinario, che dimostra il ruolo da protagonista del capoluogo partenope con il...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...
"La grave inadempienza del governo italiano sulla ratifica della riforma del Mes è ormai un caso politico che sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE e danneggiando gravemente la credibilità internazionale dell'Italia che non è ritenuta un paese affidabile, capace di rispettare gli impegni....