Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaRave party, arriva la stretta dal governo: si rischia da 3 a 6 anni di reclusione

Politica

rave, modena, giovani, gazzetta ufficiale, letta, salvini

Rave party, arriva la stretta dal governo: si rischia da 3 a 6 anni di reclusione

La decisione dopo lo stop a Modena. Letta: "Il Governo ritiri il primo comma dell'art 434bis di riforma del Codice Penale" e Salvini replica: "Indietro non si torna"

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 1 novembre 2022 15:43:05

Non accennano a diminuire le polemiche dopo che il rave party organizzato da un gruppo di giovani a Modena all'interno di un capannone alla periferia nord della città, era stato immediatamente bloccato dall'intervento delle forze dell'ordine giunte sul posto per impedire che l'evento venisse 'celebrato'.

Nessuno scontro e una trattativa tra le parti andata a buon fine e conclusasi, per fortuna, pacificamente.

Il governo alla luce di ciò ha poi varato la 'stretta' sui rave che ha portato alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri e firmato poi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

E' in vigore da oggi ed è suddiviso in nove articoli e riguarda - oltre alla stretta sui rave party - anche le misure per il Covid e il carcere ostativo oltre che il rinvio al 30 dicembre dell'attuazione della riforma Cartabia.

Come detto, la nuova normativa in tema di rave, che introduce il reato di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica (434-bis del Codice penale), è definita nell'articolo 5 del decreto.

La norma si applica quando più di cinquanta persone invadono in modo "arbitrario" terreni o edifici, pubblici o privati e da ciò ne può derivare "un pericolo per l'ordine pubblico o l'incolumità pubblica o la salute pubblica". Chiunque "organizza o promuove l'invasione" è "punito con la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da 1.000 a 10.000 euro". La norma aggiunge inoltre che "per il solo fatto di partecipare all'invasione la pena è diminuita". Il rischio di avere una condanna è dunque anche per chi partecipa all'evento.
La norma, inoltre, dispone la "confisca delle cose" utilizzate per commettere il reato nonché quelle "utilizzate per realizzate le finalità dell'occupazione".

Immediata la reazione dell'opposizione a partire da Enrico Letta che chiede che questa norma venga ritirata con un post su Twitter: "Il Governo ritiri il primo comma dell'art 434bis di riforma del Codice Penale. E' un gravissimo errore. I rave non c'entrano nulla con una norma simile. E' la libertà dei cittadini che così viene messa in discussione".

A stretto giro la replica di Salvini: "Un Pd ormai in confusione totale difende illegalità e rave party abusivi, chiedendo al governo di cambiare idea. No! Indietro non si torna, le leggi finalmente si rispettano". Lo scrive sui social il vice presidente del consiglio e ministro delle Infrastrutture.

Arriva anche la nota della Rete degli Studenti universitari:

"Un testo scritto male e in fretta. Il Governo non faccia l'errore di approvare un testo pericoloso solo per dare un segnale politico su sicurezza e restrizioni. C'è ancora tempo prima della conversione in legge definitiva per modificare il comma che contestiamo. Governo e Parlamento agiscano e evitino la limitazione delle libertà di manifestare e dissentire".

 

Fonte foto: Foto diEszterdaPixabay e Pagina Facebook Enrico Letta

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10787108

Politica

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...

Politica

Delocalizzazione Porto di Salerno, interviene il sindaco di Vietri sul Mare: «Va tutelata la Costiera Amalfitana»

SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...

Politica

Omicidio Vassallo, Vietri (FdI): “Governo Meloni parte civile è segnale forte dello Stato”

"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...

Politica

Campania, Consiglio Regionale approva il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....