Tu sei qui: PoliticaReferendum su Lavoro e Cittadinanza: la mobilitazione del Partito Democratico in provincia di Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 08:32:52
In vista dei referendum su lavoro e cittadinanza, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, il Partito Democratico ha intensificato la propria mobilitazione in tutta la Provincia di Salerno, con una serie di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza di partecipare a questa consultazione popolare.
Nel pomeriggio di ieri, 5 giugno, numerosi cittadini si sono radunati presso il gazebo informativo allestito in via Velia, nel cuore di Salerno. Qui, dirigenti e militanti del Partito, insieme al deputato DEM Piero De Luca, al Sindaco e Presidente della Provincia di Salerno Vincenzo Napoli, e al Segretario Provinciale del PD Enzo Luciano, hanno spiegato i contenuti e l'importanza di questi referendum, che riguardano temi fondamentali come il lavoro, i diritti e l'immigrazione.
"La partecipazione democratica sta crescendo in modo significativo in queste ore", ha dichiarato il deputato Piero De Luca, sottolineando come i referendum rappresentino una grande occasione di democrazia diretta. "I cittadini hanno l'opportunità di esprimere il proprio parere su questioni cruciali per il futuro del nostro Paese", ha aggiunto. Il Partito Democratico, infatti, si sta impegnando a fondo insieme ai comitati referendari per garantire che il referendum raggiunga il quorum necessario e abbia successo.
La mobilitazione in corso ha l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di una partecipazione attiva, con un forte appello al senso civico e alla cooperazione tra le persone. "Per raggiungere un risultato positivo e costruire un Paese più sicuro e inclusivo, è fondamentale che ciascun cittadino si faccia sentire", ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Napoli. "Dobbiamo contrastare l'indifferenza di chi, come la destra, sfugge al confronto e invita a disertare le urne", ha proseguito.
Questi referendum, infatti, non sono solo una questione politica, ma un passo fondamentale per la costruzione di una società che metta al centro i diritti, la dignità e l'inclusione di tutti. Per il Partito Democratico, la partecipazione popolare rappresenta uno strumento essenziale per assicurare il progresso del Paese, lontano dalle politiche di esclusione promosse da altri schieramenti.
La giornata di ieri è stata solo una delle tante iniziative che il Partito Democratico ha in programma nei prossimi giorni per raccogliere consensi e mobilitare la popolazione in vista del referendum. Una grande partecipazione popolare è considerata la chiave per il successo di questo appuntamento storico, che potrebbe segnare un passo importante nella direzione di una società più giusta e solidale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10898102
Vietri sul Mare, Cetara e Maiori si schierano ufficialmente contro il progetto di ampliamento del porto di Salerno. Giovedì 24 luglio 2025, alle ore 10.30, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà una conferenza stampa congiunta dei tre Comuni costieri per illustrare le criticità...
A Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo ha incontrato la Presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen nel corso della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 "Non ho perso l'occasione per ribadire alla Commissaria Ue una posizione chiara: la Politica Agricola...
"Da anni questa aspirazione del territorio non trovava concretizzazione. È come primo atto del mio arrivo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme al collega Ferrante, abbiamo richiesto ad Enac di inserire il Cilento nella denominazione dello scalo. Enac, in pochissimi giorni, ha accolto...
A Minori il gruppo di opposizione "Le Formichelle" si dice contrario alla trasformazione in lido comunale del tratto di spiaggia lato est. Una decisione che i consiglieri comunali ritengono «una scelta calata dall'alto, senza confronto, senza rispetto per i desideri dei minoresi e di chi ama questo paese»....