Tu sei qui: PoliticaSciame sismico Campi Flegrei: Governo approva decreto legge per la sicurezza e stanzia 52,2 milioni di euro
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 12:32:10
Un piano di esodo della popolazione e di valutazione della vulnerabilità degli edifici. È quanto prevede il decreto-legge, approvato ieri sera, 5 ottobre, in Consiglio dei Ministri, che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Il decreto introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, che dovrà essere approvato con decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, di concerto con il Ministro dell'economia, d'intesa con il Presidente della Regione Campania e sentiti la Città Metropolitana di Napoli e i Sindaci dei Comuni interessati.
Il piano sarà composto da 4 attività:
Sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell'area, il Dipartimento della protezione civile provvederà a una prima delimitazione urgente della zona di intervento. Per la celere attuazione del piano, il Dipartimento si avvale di una struttura di supporto.
Inoltre, si definisce il piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Regione Campania, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile. Tale piano concerne il potenziamento d'iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità.
Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano di emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto.
Si introducono misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali. Si prevede che la Regione Campania coordini le attività di verifica delle criticità per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto.
Infine, si prevede il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In particolare, la Città Metropolitana di Napoli coordina: la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per dodici mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile; l'acquisizione di materiali necessari per garantire un'efficace gestione delle attività di protezione civile; l'allestimento di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione.
Quanto ai profili finanziari, l'onere complessivo derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, che sarà sostenuto integralmente dallo Stato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104813108
Inaugura domenica 10 agosto alle ore 19 presso la sede della Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra " Mura ed Ombre", elaborazione di Riccardo Esposito, editore e scrittore, fondatore della casa editrice " La Conchiglia", ambasciatore della cultura isolana. "È utile saper leggere le stratificazioni...
"La tutela e il sostegno dell'agricoltore, dell'allevatore e del pescatore è fondamentale per la conservazione del paesaggio rurale e marino, della biodiversità e del cibo autentico. Sono figure fondamentali del nostro territorio e il sostegno di questi protagonisti è essenziale per garantire la continuità...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Soddisfazione da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, per la cessione da Rfi al Comune del tratto di binario dismesso, propedeutica alla...