Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSciame sismico Campi Flegrei: Governo approva decreto legge per la sicurezza e stanzia 52,2 milioni di euro

Politica

Campi Flegrei, bradisismo, scosse, piano, Governo

Sciame sismico Campi Flegrei: Governo approva decreto legge per la sicurezza e stanzia 52,2 milioni di euro

Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano di emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 12:32:10

Un piano di esodo della popolazione e di valutazione della vulnerabilità degli edifici. È quanto prevede il decreto-legge, approvato ieri sera, 5 ottobre, in Consiglio dei Ministri, che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.

Il decreto introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, che dovrà essere approvato con decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, di concerto con il Ministro dell'economia, d'intesa con il Presidente della Regione Campania e sentiti la Città Metropolitana di Napoli e i Sindaci dei Comuni interessati.

Il piano sarà composto da 4 attività:

  • uno studio di microzonazione sismica;
  • un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia privata;
  • un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e un primo piano di misure per la mitigazione;
  • un programma d'implementazione del monitoraggio sismico e delle strutture.

 

Sulla base dei dati di sollevamento bradisismico e della sismicità dell'area, il Dipartimento della protezione civile provvederà a una prima delimitazione urgente della zona di intervento. Per la celere attuazione del piano, il Dipartimento si avvale di una struttura di supporto.

Inoltre, si definisce il piano di comunicazione alla popolazione, approvato dalla Regione Campania, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile. Tale piano concerne il potenziamento d'iniziative già avviate e lo sviluppo di nuove iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi, con specifico riguardo alle persone con disabilità.

Si prevede, entro 60 giorni, la definizione del piano di emergenza per il territorio interessato dal fenomeno bradisismico, basato sulle conoscenze di pericolosità elaborate dai Centri di competenza e che contiene le procedure da adottare in caso di aggravamento del fenomeno in atto.

Si introducono misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali. Si prevede che la Regione Campania coordini le attività di verifica delle criticità per assicurare la funzionalità delle infrastrutture di trasporto.

Infine, si prevede il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In particolare, la Città Metropolitana di Napoli coordina: la ricognizione dei fabbisogni urgenti relativamente al reclutamento di personale a tempo determinato, da impiegare per dodici mesi per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile; l'acquisizione di materiali necessari per garantire un'efficace gestione delle attività di protezione civile; l'allestimento di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione.

Quanto ai profili finanziari, l'onere complessivo derivante dalle disposizioni del decreto-legge ammonta ad un importo quantificato in 52,2 milioni di euro, che sarà sostenuto integralmente dallo Stato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Decreto Legge Campi Flegrei<br />&copy; Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto Legge Campi Flegrei © Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri

rank: 103113105

Politica

Politica

Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Inaugurato il nuovo asilo 'Il Nido del Tiglio' ad Antessano”

Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...