Tu sei qui: PoliticaSorrento, smantellato un sistema corruttivo da milioni di euro: arrestate 16 persone, tra cui l'ex sindaco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 luglio 2025 17:56:16
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra il 2022 e il 2024. Tra gli arrestati figura anche l'ex sindaco, Massimo Coppola, già fermato in flagranza lo scorso maggio, e un suo stretto collaboratore.
Le ordinanze di applicazione di misure cautelari personali, emesse dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura della Repubblica, sono state eseguite stamattina, 15 luglio, dalla Guardia di Finanza.
L'inchiesta riguarda 36 appalti pubblici per un valore complessivo di oltre 35 milioni di euro, in parte finanziati con fondi europei e PNRR. Secondo quanto accertato, ogni procedura veniva considerata un'opportunità di arricchimento personale e gestita tramite accordi corruttivi tra amministratori, funzionari pubblici e imprenditori.
Le indagini hanno svelato un sistema in cui i titolari delle imprese versavano tangenti agli amministratori per ottenere gli appalti, con la partecipazione attiva anche di altri imprenditori. Le intercettazioni evidenziano la disinvoltura con cui si discutevano percentuali e modalità di pagamento.
Alcuni funzionari comunali e membri delle commissioni aggiudicatrici si sarebbero resi disponibili ad assecondare le indicazioni politiche per alterare l'esito delle gare, trasformando la gestione della cosa pubblica in un sistema clientelare.
Il quadro emerso include anche l'utilizzo di fondi comunali destinati alla promozione culturale per finalità private. Attraverso un'associazione senza scopo di lucro formalmente intestata a un prestanome, sarebbero stati effettuati acquisti personali - tra cui oggetti di lusso, soggiorni e abbigliamento - per almeno 34mila euro. L'ex sindaco, secondo quanto accertato, disponeva direttamente della carta di debito collegata al conto dell'associazione.
Le indagini hanno fatto ricorso a sofisticati strumenti di intercettazione, come l'IMSI-IMEI catcher, che hanno permesso di scoprire l'uso di utenze telefoniche fittizie intestate a soggetti inesistenti, impiegate per comunicazioni riservate e per eludere eventuali controlli.
Il Procuratore Nunzio Fragliasso ha parlato di un sistema corruttivo profondamente radicato, che si è insinuato in diversi settori dell'amministrazione comunale e ha reso necessario un intervento urgente per interrompere le attività illecite e restituire trasparenza alla gestione pubblica.
Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati 47.660 euro in contanti e due orologi di lusso. L'indagine prosegue, con altri 12 indagati a piede libero.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10189102
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Prenotare un esame attraverso il Sistema sanitario nazionale è ormai, per molti cittadini, una corsa a ostacoli contro il tempo e contro un sistema che sembra sempre più scoraggiare l'accesso alle cure pubbliche. Tempi infiniti per una Tac o per semplici analisi, mentre gli stessi esami - effettuati...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...