Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Egidio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSorrento, smantellato un sistema corruttivo da milioni di euro: arrestate 16 persone, tra cui l'ex sindaco

Politica

Blitz della Guardia di Finanza a Sorrento: arresti e misure cautelari

Sorrento, smantellato un sistema corruttivo da milioni di euro: arrestate 16 persone, tra cui l'ex sindaco

Appalti pilotati, tangenti e fondi pubblici usati per fini personali: la Guardia di Finanza svela una rete di potere illecita dentro il Comune

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 luglio 2025 17:56:16

Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra il 2022 e il 2024. Tra gli arrestati figura anche l'ex sindaco, Massimo Coppola, già fermato in flagranza lo scorso maggio, e un suo stretto collaboratore.

Le ordinanze di applicazione di misure cautelari personali, emesse dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura della Repubblica, sono state eseguite stamattina, 15 luglio, dalla Guardia di Finanza.

L'inchiesta riguarda 36 appalti pubblici per un valore complessivo di oltre 35 milioni di euro, in parte finanziati con fondi europei e PNRR. Secondo quanto accertato, ogni procedura veniva considerata un'opportunità di arricchimento personale e gestita tramite accordi corruttivi tra amministratori, funzionari pubblici e imprenditori.

Le indagini hanno svelato un sistema in cui i titolari delle imprese versavano tangenti agli amministratori per ottenere gli appalti, con la partecipazione attiva anche di altri imprenditori. Le intercettazioni evidenziano la disinvoltura con cui si discutevano percentuali e modalità di pagamento.

Alcuni funzionari comunali e membri delle commissioni aggiudicatrici si sarebbero resi disponibili ad assecondare le indicazioni politiche per alterare l'esito delle gare, trasformando la gestione della cosa pubblica in un sistema clientelare.

Il quadro emerso include anche l'utilizzo di fondi comunali destinati alla promozione culturale per finalità private. Attraverso un'associazione senza scopo di lucro formalmente intestata a un prestanome, sarebbero stati effettuati acquisti personali - tra cui oggetti di lusso, soggiorni e abbigliamento - per almeno 34mila euro. L'ex sindaco, secondo quanto accertato, disponeva direttamente della carta di debito collegata al conto dell'associazione.

Le indagini hanno fatto ricorso a sofisticati strumenti di intercettazione, come l'IMSI-IMEI catcher, che hanno permesso di scoprire l'uso di utenze telefoniche fittizie intestate a soggetti inesistenti, impiegate per comunicazioni riservate e per eludere eventuali controlli.

Il Procuratore Nunzio Fragliasso ha parlato di un sistema corruttivo profondamente radicato, che si è insinuato in diversi settori dell'amministrazione comunale e ha reso necessario un intervento urgente per interrompere le attività illecite e restituire trasparenza alla gestione pubblica.

Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati 47.660 euro in contanti e due orologi di lusso. L'indagine prosegue, con altri 12 indagati a piede libero.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103211106

Politica

Politica

Campania, De Luca e Fortini alle ASL: “In ospedale stanze separate per le donne che hanno abortito”

Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...

Politica

Elezioni regionali in autunno: in Campania è sfida aperta senza De Luca

Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....

Politica

Foto rubate di donne e minorenni sul web, De Luca invoca l'identità digitale obbligatoria: «Non è più rinviabile»

"Non possiamo girarci dall'altra parte rispetto alla barbarie in atto. La diffusione vergognosa di immagini rubate di donne, anche minorenni, su piattaforme che lucrano in modo incivile umiliando, offendendo e calpestandone la dignità, violandone senza consenso l'intimità, è l'ennesima dimostrazione...

Politica

Cava de’ Tirreni, Tommasetti: “Le famiglie chiedono una scuola sicura e più inclusiva”

"A Cava de' Tirreni serve un cambio di passo per una scuola più inclusiva e di qualità". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, condivide la battaglia di Meridione Nazionale sulle criticità del servizio educativo nella città...