Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaSorrento, una nuova mensa per la scuola Vittorio Veneto /FOTO

Politica

L’apertura lunedì 3 ottobre

Sorrento, una nuova mensa per la scuola Vittorio Veneto /FOTO

Due ampie sale con oltre 200 posti, una cucina per celiaci, impianti di sicurezza all’avanguardia

Inserito da (redazionelda), venerdì 30 settembre 2016 15:46:19

Da lunedì 3 ottobre, a partire dalla scuola dell'infanzia, gli alunni dell'istituto comprensivo Vittorio Veneto di Sorrento potranno usufruire della nuova mensa scolastica.

Il servizio sarà dedicato inizialmente alla scuola dell'infanzia, mentre nei giorni successivi sarà esteso a tutti gli altri studenti.

Questa mattina, la cerimonia di inaugurazione alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco, Giuseppe Cuomo, la dirigente scolastica, Daniela Denaro, il presidente del consiglio comunale Emiliostefano Marzuillo, gli assessori Raffaella Cancellieri, Massimo Coppola, Maria Teresa De Angelis, Mario Gargiulo e Rachele Palomba e i consiglieri comunali Luigi Di Prisco e Francesco Mauro.

Il refettorio e la cucina sono situati all'interno di un fabbricato che sorge sul lato sud del plesso scolastico, collegato da una struttura coperta attraverso la quale gli alunni potranno raggiungere la mensa, evitando loro di essere esposti agli agenti atmosferici durante i trasferimenti tra aule e refettorio. In particolare, il refettorio si compone di due sale, una riservata a 100 alunni della scuola dell'infanzia, al piano terra e l'altra al primo piano destinata ad ospitare le scuole elementari e medie per un totale di circa 210 posti, raggiungibile sia attraverso una scala che con un ascensore per aiutare i bambini con ridotte capacità motorie.

La cucina è stata modificata rispetto a quella esistente, ricavando una nuova zona per preparazione e cottura di cibi per bambini affetti da celiachia che, come noto, è richiesta per potere salvaguardare i piccoli da contaminazioni di alimenti contenenti glutine. La cottura è di tipo elettrico ad induzione e anche forni e cuocipasta sono tutti alimentati elettricamente. Completano l'opera, servizi igienici, spogliatoi per il personale e un locale deposito.

I lavori per la ristrutturazione dell'edificio sono durati sette mesi e costati circa 808mila euro, di cui 660mila finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti e la restante parte dal Comune di Sorrento. Ad aggiudicarsi la gara è stata la ditta Edil Ferro di Piano di Sorrento. Il progetto, curato dal dirigente del II Dipartimento, Antonino Giammarino, è stato redatto dall'ingegnere Antonino Di Maio, mentre Rup è il geometra Salvatore Esposito dell'Ufficio Tecnico Comunale.

"Nell'ambito della ristrutturazione dell'edificio è stata estesa l'area destinata al consumo dei pasti, in modo da poter prestare il servizio in maniera adeguata al numero di bambini che frequentano la scuola - ha spiegato il sindaco Cuomo - Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di promozione di abitudini alimentari corrette, sicurezza e conformità alle norme, appropriatezza rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette e delle proposte alimentari, tecnologie di cottura, derrate utilizzate, ma anche in termini di gradimento sensoriale".

Il progetto della nuova mensa è stato infatti orientato dalla convinzione che la ristorazione scolastica non debba essere vista esclusivamente come semplice soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, ma considerata un importante e continuo momento di educazione e di promozione della salute diretto ai bambini, che coinvolge anche docenti e genitori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105123105

Politica

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...

Politica

Delocalizzazione Porto di Salerno, interviene il sindaco di Vietri sul Mare: «Va tutelata la Costiera Amalfitana»

SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...

Politica

Omicidio Vassallo, Vietri (FdI): “Governo Meloni parte civile è segnale forte dello Stato”

"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...

Politica

Campania, Consiglio Regionale approva il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....