Tu sei qui: PoliticaTramonti, minoranza ribatte a manifesto del Sindaco: «Per il dissesto idrogeologico non si fa niente!»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 agosto 2023 10:11:14
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviato a mezzo stampa dai consiglieri di minoranza di Tramonti, che commentano i manifesti che il Primo Cittadino sta affiggendo in paese per riepilogare quanto fatto in quattro anni di mandato. Di seguito il testo integrale.
Quello che Sindaco e maggioranza non dicono sul dissesto idrogeologico, di un territorio abbandonato) - 1a puntata -
Piovono milioni di euro a Tramonti, leggendo manifesti. Il commento più "azzeccato" di un cittadino è stato: «Con quei soldi avrei fatto un paese nuovo!».
In quella pioggia, ci sono due milioni di euro per interventi strutturali sul dissesto idrogeologico, mai tanto necessari, a Tramonti.
Ma la realtà è che non basteranno miliardi per mettere in sicurezza il territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico, se non si hanno comportamenti e azioni quotidiane, settimanali, mensili e annuali di controllo del territorio, da parte degli amministratori... il tutto A COSTO ZERO!!!
Significa avere onestà intellettuale nel ruolo di amministratori, lavorare per l'interesse generale del paese e non in prospettiva di campagna elettorale fin dal giorno dopo aver vinto le elezioni... Questa è l'amara verità!
Verità è che, quando si asfaltano le strade, non vengono prima ridefinite e pulite le cunette, per cui esse cunette sono ristrette e anche asfaltate (!!!), per cui le acque piovane saltano i tombini, diventano fiumi e il nuovo asfalto è condannato a morte già dopo un anno... Chi deve sorvegliare questi lavori?
Verità è che spesso si sono aboliti tombini, perché "scomodi" per i terreni attraversati a valle... per non dire della scomparsa dei tombini aperti come c'erano una volta, sostituiti da caditoie che due foglie subito tappano, e i fiumi corrono, la provinciale da Chiunzi a Maiori fa testo... Chi deve guardare queste cose? Chi controlla la pulizia a monte dei percorsi delle acque che scendono dalle montagne e sboccano nei tombini delle strade comunali e provinciali?
Verità è che operai comunali e provinciali dediti alla pulizia delle cunette fanno spesso, non sempre, solo "mietitura" e raccolta dell'erba, il territorio ne guadagna in immagine ma non in sostanza per la sua sicurezza: C'È QUALCUNO CHE CONTROLLA?
Verità è che Codice della strada, regolamento comunale, codice civile e ordinanze del Sindaco obbligano i proprietari dei terreni confinanti le strade a tenere pulite le cunette non solo dall'erba ma anche da terra o altro materiale: ogni anno si fanno i manifesti che minacciano le sanzioni, ma far rispettare queste norme comporta il "disturbo" dei cittadini, che hanno memoria (elettorale?).
Verità è che molto spesso le acque piovane, in primis quelle degli edifici pubblici, vengono incanalate nella fognatura; in alternativa sono scaricate sulle strade senza alcuna regola, se non quella del torrente in piena, nell'arbitrio più assoluto... dove è la "governance del territorio"? Perché a Tramonti abbiamo anche questo assessorato, in capo al Vicesindaco...
Verità è che la frana di CASA VITAGLIANO, dicembre 2019, è testimone dell'assenza di controllo sul territorio: da anni, a causa di cunette cementate lato monte (occhi foderati di prosciutto? Passi carrabili non censiti?) e del pendio della strada, il fiume delle piogge imboccava la vecchia pedonale che scendeva a Ferriera con il conseguente crollo! E i bambini di Casa Vitagliano, per anni, dovettero migrare a Ferriera per prendere lo scuolabus...
I consiglieri comunali di minoranza "Siamo Tramonti"
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 106816100
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...