Ultimo aggiornamento 27 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaTramonti, minoranza ribatte a manifesto del Sindaco: «Per il dissesto idrogeologico non si fa niente!»

Politica

Tramonti, Costiera amalfitana, politica

Tramonti, minoranza ribatte a manifesto del Sindaco: «Per il dissesto idrogeologico non si fa niente!»

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviato a mezzo stampa dai consiglieri di minoranza di Tramonti, che commentano i manifesti che il Primo Cittadino sta affiggendo in paese per riepilogare quanto fatto in quattro anni di mandato.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 agosto 2023 10:11:14

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviato a mezzo stampa dai consiglieri di minoranza di Tramonti, che commentano i manifesti che il Primo Cittadino sta affiggendo in paese per riepilogare quanto fatto in quattro anni di mandato. Di seguito il testo integrale.

 

Quello che Sindaco e maggioranza non dicono sul dissesto idrogeologico, di un territorio abbandonato) - 1a puntata -

 

Piovono milioni di euro a Tramonti, leggendo manifesti. Il commento più "azzeccato" di un cittadino è stato: «Con quei soldi avrei fatto un paese nuovo!».

In quella pioggia, ci sono due milioni di euro per interventi strutturali sul dissesto idrogeologico, mai tanto necessari, a Tramonti.

Ma la realtà è che non basteranno miliardi per mettere in sicurezza il territorio e la prevenzione del rischio idrogeologico, se non si hanno comportamenti e azioni quotidiane, settimanali, mensili e annuali di controllo del territorio, da parte degli amministratori... il tutto A COSTO ZERO!!!

Significa avere onestà intellettuale nel ruolo di amministratori, lavorare per l'interesse generale del paese e non in prospettiva di campagna elettorale fin dal giorno dopo aver vinto le elezioni... Questa è l'amara verità!

 

Verità è che, quando si asfaltano le strade, non vengono prima ridefinite e pulite le cunette, per cui esse cunette sono ristrette e anche asfaltate (!!!), per cui le acque piovane saltano i tombini, diventano fiumi e il nuovo asfalto è condannato a morte già dopo un anno... Chi deve sorvegliare questi lavori?

Verità è che spesso si sono aboliti tombini, perché "scomodi" per i terreni attraversati a valle... per non dire della scomparsa dei tombini aperti come c'erano una volta, sostituiti da caditoie che due foglie subito tappano, e i fiumi corrono, la provinciale da Chiunzi a Maiori fa testo... Chi deve guardare queste cose? Chi controlla la pulizia a monte dei percorsi delle acque che scendono dalle montagne e sboccano nei tombini delle strade comunali e provinciali?

Verità è che operai comunali e provinciali dediti alla pulizia delle cunette fanno spesso, non sempre, solo "mietitura" e raccolta dell'erba, il territorio ne guadagna in immagine ma non in sostanza per la sua sicurezza: C'È QUALCUNO CHE CONTROLLA?

Verità è che Codice della strada, regolamento comunale, codice civile e ordinanze del Sindaco obbligano i proprietari dei terreni confinanti le strade a tenere pulite le cunette non solo dall'erba ma anche da terra o altro materiale: ogni anno si fanno i manifesti che minacciano le sanzioni, ma far rispettare queste norme comporta il "disturbo" dei cittadini, che hanno memoria (elettorale?).

Verità è che molto spesso le acque piovane, in primis quelle degli edifici pubblici, vengono incanalate nella fognatura; in alternativa sono scaricate sulle strade senza alcuna regola, se non quella del torrente in piena, nell'arbitrio più assoluto... dove è la "governance del territorio"? Perché a Tramonti abbiamo anche questo assessorato, in capo al Vicesindaco...

Verità è che la frana di CASA VITAGLIANO, dicembre 2019, è testimone dell'assenza di controllo sul territorio: da anni, a causa di cunette cementate lato monte (occhi foderati di prosciutto? Passi carrabili non censiti?) e del pendio della strada, il fiume delle piogge imboccava la vecchia pedonale che scendeva a Ferriera con il conseguente crollo! E i bambini di Casa Vitagliano, per anni, dovettero migrare a Ferriera per prendere lo scuolabus...

 

I consiglieri comunali di minoranza "Siamo Tramonti"

 

Leggi anche:

Tramonti, Sindaco Amatruda fa un bilancio «dei risultati più significativi dell'amministrazione» e inizia dal dissesto idrogeologico

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107017100

Politica

Politica

Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Inaugurato il nuovo asilo 'Il Nido del Tiglio' ad Antessano”

Il Comune di Baronissi ha inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido comunale "Il Nido del Tiglio" nella frazione di Antessano. La struttura, moderna e sostenibile, è stata pensata per accogliere fino a 60 bambini, garantendo spazi sicuri, luminosi e a misura di infanzia. Il progetto, sviluppato dagli...

Politica

«Ripensare il divieto di trasferte ai tifosi granata»: la richiesta di Pino Bicchielli al Ministro Piantedosi

"Ripensare il provvedimento di divieto di trasferte ai tifosi della U.S. Salernitana". È la richiesta che il deputato salernitano Pino Bicchielli (Forza Italia), componente del Club Salernitana in Parlamento, ha inoltrato al Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, anche alla luce dell'incontro tenutosi...

Politica

Atrani, sicurezza del torrente Dragone. L'appello del Sindaco alla Regione: "Dietro ogni tragedia c’è sempre un dovere mancato"

In un momento particolarmente delicato per il territorio, il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, torna a rivolgersi ai cittadini con un messaggio chiaro e diretto, ribadendo la necessità di un'azione condivisa e coordinata per la manutenzione e la messa in sicurezza del torrente Dragone. Una nota forte,...

Politica

Sicurezza, Atrani rilancia l'allarme: “Sul Dragone serve responsabilità condivisa”

Atrani torna a richiamare l'attenzione sulla sicurezza del territorio e, in particolare, sulla manutenzione del torrente Dragone. In un post pubblicato sui suoi canali social, il sindaco Michele Siravo dichiara che nonostante le reiterate richieste formali inviate alla Regione e agli enti competenti,...