Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, 6 ottobre Accademia del Buon Gusto Mediterraneo presenta comitato scientifico
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2015 16:38:24
L' Accademia del Buon Gusto Mediterraneo"A. Pirpan" presenta il suo comitato scientifico. Appuntamento domani pomeriggio (6 ottobre 2015), alle 16,30, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare.
Nel suo percorso di ricerca di una elevata qualità della vita nel campo alimentare ed in quello delle attività formative connesse, l'accademia si avvarrà da oggi, ufficialmente, di un proprio Comitato Scientifico scelto sul territorio, di respiro e di valore nazionale, che individuerà e supporterà le eccellenze, favorendo l'evoluzione armonica dell'uomo e dell'ambiente in cui l'individuo vive.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Benincasa, interverranno Massimo Triggiani, professore Associato Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Salerno; Maria Costantino, docente Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno; Carolina Ciacci, professore Ordinario Dipartimento Medicina e Chirurgia Università di Salerno; Rosa Oro, direttore Attività Formative e Tirocinio Corso di Laurea in Ostetricia Unisa Salerno e Giuseppe Moricola, professore Storia delle relazioni economiche Internazionale e di teoria e storia dello sviluppo a Studi Internazionali dell'Università "L'Orientale" di Napoli. Le conclusioni sono affidate dal maestro Fulvio Russo (in foto), presidente dell'Accademia "A. Pirpan". È previsto un buffet di Pasticceria Salutistica a cura dall'azienda Cose da Mat di Avellino.
L'Accademia nei suoi progetti, intende diventare l'alfiere della Civiltà del Benessere e della salute a Tavola, favorendo con tutte le sue forze, l'importanza della cultura gastronomica a vantaggio di quella della commercializzazione del cibo e delle forme d'ignoranza alimentare, attraverso una continua azione formativa impegnata e partecipata. Tutto ciò senza scopi di lucro e su basi volontaristiche. Punto nodale di tutto il progetto è il maestro pasticciere Fulvio Russo, presidente dell'Accademia e riferimento, a livello nazionale, di un nuovo concetto di pasticceria gluten-free, che, attraverso il vero braccio operativo che è l'Associazione "Pasticcieri si Nasce" con sede a Vietri, intende realizzare una cultura del "produrre salutistico", attraverso una serie di corsi specifici, per diffondere una generazione di artigiani, nel settore dell'alimentazione che di questa cultura diventino validi comunicatori. Altro obiettivo è quello di creare un'alimentazione adatta a tutti coloro che sono affetti da particolari patologie come l'intolleranza al glutine, ai latticini, alle proteine delle uova, ai lieviti, affinché possano scegliere prodotti di pasticceria e non solo, senza dover rinunziare ad una sana convivialità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103518109
Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...
SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...
"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....