Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereA Nocera Inferiore il primo impianto in Italia di pacemaker “leadless” per via giugulare

Salute e Benessere

Un primato europeo che segna un’importante evoluzione nella cardiologia interventistica

A Nocera Inferiore il primo impianto in Italia di pacemaker “leadless” per via giugulare

Questa innovativa tecnica, ora disponibile anche a Nocera Inferiore, riduce ulteriormente il rischio di complicanze e permette al paziente di rialzarsi subito dopo l'intervento.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 ottobre 2025 10:23:38

NOCERA INFERIORE — Un nuovo traguardo per la cardiologia italiana arriva dall'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore, dove, per la prima volta nel nostro Paese e per la terza volta in Europa, è stato eseguito con successo l'impianto di un pacemaker "leadless" (senza fili) per via giugulare.

L'intervento è stato realizzato presso l'Unità Operativa Complessa di Cardiologia, diretta dal dott. Antonello D'Andrea, dall'equipe di elettrostimolazione coordinata dal dott. Gianluca Manzo.

La procedura, effettuata in regime di Day Hospital, ha permesso la mobilizzazione immediata del paziente e la dimissione nella stessa giornata, rappresentando un passo avanti di grande rilievo nella gestione clinica dei pazienti cardiologici.

 

Il pacemaker leadless è un dispositivo miniaturizzato che funziona senza elettrocateteri e senza la necessità di una tasca sottocutanea per il generatore di impulsi.

Questa tecnologia, frutto di anni di ricerca, segna una vera rivoluzione nell'ambito dell'elettrostimolazione cardiaca: la procedura è infatti meno invasiva rispetto ai dispositivi tradizionali e riduce in modo significativo il rischio di infezioni, un vantaggio particolarmente importante per pazienti fragili, diabetici o sottoposti a dialisi.

 

Tradizionalmente, l'impianto dei pacemaker leadless avviene attraverso la vena femorale destra, un accesso che richiede un periodo minimo di immobilizzazione post-operatoria.

Nei pacemaker convenzionali l'intervento comporta l'inserimento di un elettrocatetere tramite vena succlavia e la creazione di una tasca sottocutanea per il generatore: procedure che possono causare sanguinamenti o infezioni locali.

 

Negli ultimi mesi, tuttavia, si è affermata una nuova metodica di impianto: l'accesso per via giugulare, che consente di posizionare direttamente il dispositivo all'interno del cuore, senza elettrocateteri.

Questa innovativa tecnica, ora disponibile anche a Nocera Inferiore, riduce ulteriormente il rischio di complicanze e permette al paziente di rialzarsi subito dopo l'intervento.

Un progresso significativo, dunque, non solo sul piano clinico ma anche su quello organizzativo, con benefici evidenti in termini di sicurezza, tempi di recupero e comfort del paziente.

 

Il successo della procedura è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione della Direzione Sanitaria di Presidio, guidata dalla dott.ssa Rosalba Santarpia, e della Direzione Sanitaria Aziendale, diretta dal dott. Primo Sergianni.

L'approccio adottato si propone come modello gestionale ottimale per i pazienti candidati all'impianto di pacemaker leadless, riducendo tempi di attesa, complicanze da immobilizzazione e costi di degenza.

 

In linea con la strategia di integrazione dipartimentale delle attività cardiologiche, la Direzione Generale dell'ASL Salerno, guidata dall'ing. Gennaro Sosto, insieme al Direttore del Dipartimento delle Reti Tempo Dipendenti, intende estendere questo modello innovativo anche alle altre Cardiologie aziendali dotate di servizio di elettrostimolazione.

 

"L'impianto dei pacemaker leadless rappresenta un punto di svolta nella storia dell'elettrostimolazione cardiaca — dichiara l'ing. Sosto — consentendo vantaggi notevoli nella gestione del paziente, riducendo tempi di attesa, degenza e complicanze. È un primato che ci riempie d'orgoglio e che premia l'impegno costante dell'ASL Salerno nell'implementazione di nuove tecniche, tecnologie e professionalità sempre più qualificate."

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10203100

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Da Alvamed a Maiori fisioterapia ecoguidata e ginnastica preventiva e adattata

Alvamed di Maiori, il centro di fisioterapia e osteopatia fondato da Alessandro Addabbo,Alessandra Di Lieto e Valentina Forrisi, già punto di riferimento per la riabilitazione in Costiera Amalfitana, amplia la propria offerta introducendo due nuovi servizi che uniscono innovazione, prevenzione e attenzione...

Salute e Benessere

L’issopo, il respiro della natura che purifica e tonifica

Diffuso soprattutto nell'Italia centrale e nelle regioni montane, l'issopo (Hyssopus officinalis) è una pianta spontanea che cresce nei terreni sassosi e soleggiati, fino a 2000 metri di altitudine. Con i suoi fiori profumati di colore blu, viola o bianco, è considerato non solo una pianta officinale,...

Salute e Benessere

Cava de’ Tirreni: il Rotary Distretto 2101 dona un impedenziometro all’Ospedale "Santa Maria Incoronata dell’Olmo"

Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 12.00, presso il presidio ospedaliero "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de' Tirreni, si terrà la cerimonia di donazione di un impedenziometro destinato all'Ambulatorio Malattie del Metabolismo della UOC di Medicina Interna, diretta dal dottor Vittorio Salvatore....

Salute e Benessere

Bimba di 7 anni rischia di perdere un occhio, salvata da un delicato intervento all’Ospedale di Polla

Sette anni e un grave incidente domestico che poteva costarle la vista. È la storia di una bambina lucana che ha rischiato di perdere un occhio, ma il tempestivo intervento dei medici dell'Ospedale di Polla ha scongiurato il peggio. La piccola, residente in Basilicata, aveva riportato un serio trauma...