Tu sei qui: Salute e BenessereL’issopo, il respiro della natura che purifica e tonifica
Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2025 08:50:22

Diffuso soprattutto nell'Italia centrale e nelle regioni montane, l'issopo (Hyssopus officinalis) è una pianta spontanea che cresce nei terreni sassosi e soleggiati, fino a 2000 metri di altitudine. Con i suoi fiori profumati di colore blu, viola o bianco, è considerato non solo una pianta officinale, ma anche un elemento ornamentale capace di colorare e profumare i giardini d'estate.
Noto sin dall'antichità come "erba odorosa", l'issopo è apprezzato per le sue proprietà balsamiche, espettoranti, fluidificanti e toniche. È particolarmente utile nei casi di bronchite cronica, tosse, raffreddore e catarro, poiché aiuta a liberare le vie respiratorie, favorendo la traspirazione e la depurazione dell'organismo.
Le sue sommità fiorite, raccolte in estate, sono impiegate nella preparazione di tinture, tisane, capsule o oli essenziali. Quest'ultimo, in particolare, può essere diffuso nell'ambiente o usato per inalazioni e bagni balsamici, contribuendo a tonificare il corpo e a rinvigorire la mente.
Un infuso preparato con 50 g di sommità fiorite in un litro d'acqua produce una lozione purificante e tonificante, che può essere utilizzata anche nell'acqua del bagno per un effetto stimolante e aromatico.
L'issopo, inoltre, non trova applicazione solo in fitoterapia: il suo aroma intenso e leggermente amarognolo è apprezzato anche in gastronomia, nella preparazione di liquori, aceti aromatici e piatti a base di carne o verdure.
Grazie alla sua versatilità e al profumo inconfondibile, questa pianta è considerata un dono della natura per il benessere respiratorio e cutaneo, ma va usata con moderazione.
È sconsigliato il suo impiego nei soggetti ipereccitabili e nelle donne in gravidanza, per via della sua azione stimolante.
Simbolo di purificazione e forza vitale, l'issopo rappresenta una connessione autentica tra respiro, corpo e natura: un piccolo fiore capace di portare equilibrio e armonia in ogni stagione.
Foto di repertorio: edmcdonald da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10651104
Alvamed di Maiori, il centro di fisioterapia e osteopatia fondato da Alessandro Addabbo,Alessandra Di Lieto e Valentina Forrisi, già punto di riferimento per la riabilitazione in Costiera Amalfitana, amplia la propria offerta introducendo due nuovi servizi che uniscono innovazione, prevenzione e attenzione...
NOCERA INFERIORE — Un nuovo traguardo per la cardiologia italiana arriva dall'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore, dove, per la prima volta nel nostro Paese e per la terza volta in Europa, è stato eseguito con successo l'impianto di un pacemaker "leadless" (senza fili) per via giugulare. L'intervento...
Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 12.00, presso il presidio ospedaliero "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de' Tirreni, si terrà la cerimonia di donazione di un impedenziometro destinato all'Ambulatorio Malattie del Metabolismo della UOC di Medicina Interna, diretta dal dottor Vittorio Salvatore....
Sette anni e un grave incidente domestico che poteva costarle la vista. È la storia di una bambina lucana che ha rischiato di perdere un occhio, ma il tempestivo intervento dei medici dell'Ospedale di Polla ha scongiurato il peggio. La piccola, residente in Basilicata, aveva riportato un serio trauma...