Tu sei qui: Salute e BenessereDa gennaio 2024 il “Da Procida” di Salerno chiuderà per lavori: diverrà un polo di riabilitazione all’avanguardia
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 novembre 2023 10:50:47
Con una missiva il direttore generale dell'azienda "Ruggi" Vincenzo D'Amato, il direttore amministrativo Ferdinando Memoli e il direttore sanitario Emilia Anna Vozzella hanno informato la Conferenza dei Sindaci in merito alla Realizzazione del Polo di Riabilitazione del Presidio Ospedaliero Da Procida.
"La realizzazione del Polo ospedaliero riabilitativo, qualifica e completa la presa in carico e il percorso di cura del paziente con l'obiettivo di fargli raggiungere il miglior livello di autonomia sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale", si legge nella nota informativa.
La struttura ospedaliera, coordinata da una Direzione Medica di Presidio, consentirà l'erogazione di prestazioni riabilitative intensive e di alta specialità, in regime di ricovero ordinario, Day Hospital e Ambulatoriale, per un totale di n. 107 posti letto.
Sarà dotato delle seguenti discipline:
e con il supporto dei Servizi di Farmacia, di Diagnostica per Immagini e di Laboratorio.
Tale struttura sarà dotata anche di mini appartamenti per ospitare i pazienti n pre-dimissione e i familiari, oltre ad una piscina per l'idrochinesiterapia e di palestre, di cui una robotica.
La struttura comprenderà anche una officina ortopedica, una sala multimediale/biblioteca/cinema/teatro e locali per terapia occupazionale (cucina didattica, laboratorio di cucito e di pittura, tennis da tavolo, biliardo, ecc.)
Inoltre, è prevista la riqualificazione delle aree verdi con la realizzazione di un percorso natura, un campo da basket e aree per le attività di giardinaggio, di tiro con l'arco, di lancio del giavellotto e di addestramento alla guida di veicoli modificati.
Conclusesi, nei tempi previsti, le fasi progettuale, stesura del capitolato, indizione di gara, aggiudica, per l'avvio dei lavori risulta necessario trasferire le attività assistenziali attualmente ospitate dal Presidio presso le altre strutture dell'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona.
In particolare, la maggior parte delle attività, ovvero la Riabilitazione, il Centro MEC (Malattie Emorragiche Congenite), la Cardiologia Riabilitativa, sarà trasferita presso il Presidio Ruggi, mentre il laboratorio di Genomica e la Pneumologia andranno presso il Presidio Ospedaliero Fucito. In tal modo sarà garantita la continuità dei servizi assistenziali presenti, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei citati lavori che saranno avviati a gennaio 2024 con la cantierizzazione dell'intero Presidio.
«A nome dell'intera Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi e delle rispettive comunità locali - ha commentato il delegato alla Sanità Andrea Reale - esprimo soddisfazione e compiacimento per l'imminente realizzazione del Polo di Riabilitazione presso il presidio ospedaliero Da Procida di Salerno. La decisione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria si rivela razionale e lungimirante nell'assecondare le esigenze dell'utenza, anche a ragione di un settore che non ha goduto fino ad oggi della necessaria presenza sul territorio. L'accentramento dei servizi riabilitativi in un'unica struttura consentirà di attuare efficienti programmi di cura del paziente tesi al recupero dell'autonomia sia fisica che socio-relazionale.
La struttura sarà dotata di tutte le discipline inerenti ai percorsi riabilitativi in campo neurologico, cardiologico, orto traumatologico e pneumologico, oltre che dell'unità spinale, dei servizi di anestesia e rianimazione, e della terapia subintensiva. La notizia è tanto più positiva nell'attuale fase di generalizzata difficoltà del settore, ed offre un positivo segnale in direzione del recupero della indispensabile centralità e funzionalità della sanità pubblica».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107536104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...