Tu sei qui: Salute e BenessereLa rapa, rimedio naturale contro tosse e bronchite
Inserito da (Admin), giovedì 16 ottobre 2025 08:11:38
Spesso trascurata sulle nostre tavole, la rapa appartiene alla stessa famiglia del cavolfiore e della verza, ma vanta proprietà terapeutiche notevoli. Diuretica, depurativa, rivitalizzante ed espettorante, è utile per contrastare bronchite, tosse e mal di gola.
Originaria delle regioni più fredde d'Europa, la rapa è un alimento leggero ma nutriente, con un apporto di sole 18 calorie ogni 100 grammi e buone quantità di vitamina C (23 mg), fosforo (29 mg) e calcio (40 mg).
Come consumarla
La rapa può essere gustata cruda nelle insalate o inserita nelle zuppe vegetali, ma trova anche impiego come rimedio naturale. Un ottimo espettorante si ottiene grattugiando due rape e lasciandole macerare in mezzo litro di latte per sei ore; dopo aver filtrato il tutto, si aggiunge miele, utile per lenire le vie respiratorie.
Un altro rimedio tradizionale consiste nello scavare una grossa rapa, versarvi del miele e lasciarlo gocciolare in un bicchiere attraverso la polpa: il liquido ottenuto diventa un sciroppo naturale contro la tosse.
Usi terapeutici
Il succo di rapa, bevuto in quantità moderate (circa mezzo bicchiere al giorno), favorisce la depurazione dell'organismo e allevia i disturbi renali.
La rapa cotta, invece, trova impiego esterno nella preparazione di cataplasmi contro i dolori reumatici e articolari: bastano due o tre rape bollite e tritate da applicare sulle parti doloranti.
Di questo ortaggio, di forma conica o globosa, si consumano sia la radice sia le foglie, ricche di fibre e antiossidanti.
Antico cibo contadino, la rapa torna oggi alla ribalta come alleata naturale di salute e benessere, unendo tradizione popolare e nutrizione moderna.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10552107
Da tre giorni un uomo di 77 anni è bloccato su una barella nel Pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, in attesa di un posto letto. L'anziano, affetto da polmonite e reduce da un intervento per melanoma, viene curato con antibiotici endovena mentre i familiari si occupano di assisterlo...
L'ASL Salerno è tra le prime classificate al concorso nazionale "Aree interne, eppur si muovono", dove è stata premiata come "best practice" per il progetto "Le Botteghe della Comunità". L'evento, tenutosi questa mattina a Roma presso l'Auditorium G. Avolio della Confederazione Italiana Agricoltori,...
La Fondazione EBRIS di Salerno ha ospitato nei giorni scorsi il Final GEMMA Annual Meeting, evento internazionale che ha riunito i 16 gruppi di ricerca europei e statunitensi coinvolti nel progetto GEMMA (Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito...
Inaugurato ieri mattina il progetto "Coloriamo i luoghi della salute del cervello" in collaborazione con Lundbeck Italia, presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL Salerno in Via Martin Luther King Loc. Mariconda (SA). L'evento, moderato da Raffaella Cesaroni (Sky TG4), ha rappresentato un importante...