Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie11 novembre 2020 Estate di San Martino a Maiori: continua la tradizione del bagno autunnale /foto /video

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Stili di vita, Usanze, Lifestyle

11 novembre 2020 Estate di San Martino a Maiori: continua la tradizione del bagno autunnale /foto /video

In Costa d'Amalfi vari gruppi di amici e amiche portano avanti questa bellissima usanza

Inserito da u (Admin), mercoledì 11 novembre 2020 14:44:48

Acque cristalline unite alla quasi totalità di assenza di turisti rendono questo autunno 2020 memorabile per un gruppo di amiche di Maiori che ogni anni approfittano dell'Estate di San Martino per riunirsi in spiaggia e fare il bagno.

Anche in pieno autunno può accadere che ci siano delle straordinarie giornate di bel tempo tali da consentire non solo di andare in spiaggia ma addirittura di fare il bagno. Di solito accade nella giornata odierna, 11 novembre, data in cui si celebra San Martino, il protettore dei pellegrini e dei viandanti (e a Maiori anche dei Mariti con le mogli troppo allegre). In questo giorno cade "l'estate di San Martino", una ricorrenza legata proprio alla vita del Santo.

La leggenda vuole che in un giorno d'autunno, l'11 novembre appunto, mentre usciva a cavallo da una delle porte della città francese di Amiens, San Martino vide un povero viandante bagnato e infreddolito. Il Santo decise di tagliare a metà il suo mantello per donarlo al povero malcapitato. Fu a quel punto che spuntò un sole caldo, quasi a sembrare estate. Per questo, la ricorrenza prende il nome di ‘estate di San Martino' e coincide con la prima metà di novembre. Attenzione però che, in paesi come Maiori, al mattino e la sera, subito dopo il tramonto del sole, le temperature si irrigidiscono, diventando quasi invernali.

E con questo spirito un gruppo di ragazze, più o meno giovani, si riuniscono ogni anno per festeggiare le giornate di sole in cui è possibile fare il bagno e divertirsi ben oltre la consuete etichetta, necessaria durante la bella stagione. Eccole, Rosa, Rosetta, Angela, Lina, Paola, Marilena, Assunta e Trofimena nel video in basso cantare a squarcia gola "'O Surdat nnammurato" o tuffarsi tutte in acqua per un meraviglioso bagno rassodante.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 102426108

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno