Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie17 giugno 1971: nasce la prima formazione di “Sventolatori” a Cava de’ Tirreni

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, sventolatori, storia

17 giugno 1971: nasce la prima formazione di “Sventolatori” a Cava de’ Tirreni

«Non sono “ricordi” sono documenti storici inconfutabili»

Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 luglio 2021 09:01:33

17 giugno 1971. E' questa la data documentata della prima formazione di "Sventolatori" a Cava de' Tirreni. A darci alcune informazioni è Antonio Medolla, attraverso un lungo messaggio pubblicato sulla nuova pagina Facebook Vecchi Sventolatori di Bandiera di Cava de' Tirreni.

«Prima di continuare il cammino - spiega Medolla - è mia intenzione precisare che la storia dei primi vecchi "sventolatori" non è raccontata da uno di loro o dal sottoscritto, è raccontata dalle varie testimonianze, dai documenti, dagli atti che, dopo estenuanti ricerche storiche, insieme ad altri sono riuscito a raccogliere e nel contempo ci siamo resi conto che molti errori ed interpretazioni sono stati commessi. Ancora adesso non mi spiego perché alcuni hanno voluto insistere in falsi riscontri di date ed eventi, posso solo immaginare che la loro testardaggine ha indotto in errore anche le rispettive giovani rappresentative. Lavorare sui documenti storici significa estendere i confini e costruire le basi del futuro, viceversa, nel caso specifico, a volte si è voluto essere padre-padrone in tutto, anche nella trasmissione errata della stessa "memoria", questo ha portato inevitabilmente ad un non confronto fra le parti, in una non accettazione dei fatti realmente accaduti e in alcune occasioni anche a forti lacerazioni del tessuto associativo, a divisioni ed alla creazione di nuove formazioni.

Quindi non si tratta di ricordi, si tratta di atti storici e nel caso della prima formazione, quella che giovedì 17 giugno 1971 si esibì per il corso principale di Cava de' Tirreni e strade collegate durante i Festeggiamenti di MonteCastello dal documento video riscontriamo che il gruppo era denominato Sbandieratori Monte Castello Cava ed i componenti erano: Luca Barba (coordinatore delegato dal Comitato - 38 anni), Patrizio Pagano (tamburino -11 anni), Sventolatori: Romualdo Abate (19 anni), Felice Adinolfi (17 anni), Marcello Landi (16 anni), Salvatore Maiorino (16 anni), Luciano Milione (16 anni), Valentino Pioggia (17 anni), Gaetano Salsano (15 anni), Luigi Santoriello (16 anni), Felice Sorrentino (16 anni), Gioacchino Sorrentino (16 anni).

Non sono "ricordi" sono documenti storici inconfutabili».

Clicca qui per guardare il video dell'origine dei primi Sventolatori.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104914101

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno