Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie1820-2020: due secoli di Pasta Cuomo a Gragnano

Storia e Storie

Gragnano, Penisola Sorrentina, Prodotti Tipici, Cultura, Territorio, Tradizioni

1820-2020: due secoli di Pasta Cuomo a Gragnano

Sabato 26 settembre è stato inaugurato il Museo della Pasta Cuomo

Inserito da (Admin), venerdì 2 ottobre 2020 22:12:36

Sabato 26 settembre, l'unica tra le più antiche famiglie di pastai gragnanesi ancora in attività, ha celebrato il bicentenario della sua origine con l'inaugurazione del Museo della Pasta Cuomo.
Dal fondatore Antonio all'evoluzione tecnologica portata avanti oggi da Alfonso, Amelia e Anna, i valori e la qualità artigianale della Pasta Cuomo sono sinonimo della grande tradizione pastaia nel mondo.
Questa straordinaria storia, recuperata grazie ad una rigorosa ricostruzione su documenti originali, realizzata dal prof. Silvio de Majo, docente emerito di Storia Economica e Archeologia industriale all'Università di Napoli Federico II, e dalla ricercatrice Francesca Caiazzo, rivive oggi negli stessi luoghi di un tempo, ovvero nella storica via Roma di Gragnano, dove, sin dall'origine, si essiccava la pasta.
Una storia declinata in maniera trasversale tra cultura, turismo ed enogastronomia, anche grazie alle più innovative tecnologie digitali, con l'obiettivo di valorizzare il territorio, le sue vocazioni e le sue radici.
Il Museo interattivo, con aula didattica, è un format unico nel suo genere, che offre a studenti, turisti e appassionati un'esperienza culturale indimenticabile.
Realizzato grazie al finanziamento Cultura Crea di Invitalia, il Museo è articolato in un percorso attraverso l'antico pastificio della Famiglia Cuomo, restaurato nel rispetto della sua origine architettonica, con pavimentazione in pietra lavica e stanze ad arco.
All'interno, dopo le teche con i reperti ed i documenti dell'attività svolta dai nostri antenati, si passa alla galleria sensoriale, dove il visitatore può rivivere la realizzazione dei i piatti tipici della nostra tradizione, sentendone persino il profumo. La visita si conclude con un tour virtuale grazie a visori VR a realtà aumentata che trasporteranno emozionalmente i visitatori nel passato, dove l'antenato, Nicolino Cuomo, fondatore del Pastificio, spiegherà nel dettaglio come si faceva la pasta nel 1800, illustrando tutte le macchine del processo di produzione.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100418100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno