Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Storia e Storie

Vietri sul Mare, costiera amalfitana, guerra, resistenza, sbarco, Salerno

“1943-44. Il Sud tra guerra e resistenza”: dopo la tappa a Vietri sul Mare la mostra fotografica arriva a Salerno

Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all’istituto cittadino, l’esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, “sbarca” a Salerno, che, sede di Governo italiano dall’11 febbraio al 15 luglio 1944, ebbe un ruolo fondamentale

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 11 ottobre 2022 15:10:46

Il Liceo Alfano I di Salerno ospiterà, da domani, mercoledì 12 ottobre, fino all'11 febbraio 2023 la mostra "1943.44. Il sud tra guerra e Resistenza". Dopo aver girato tutto il Mezzogiorno ed essere approdata temporaneamente a Vietri Sul Mare, grazie all'istituto cittadino, l'esposizione, che racconta come il meridione contribuì, in modo non secondario, alla costruzione della Repubblica nata dalla Resistenza, "sbarca" a Salerno, che, sede di Governo italiano dall'11 febbraio al 15 luglio 1944, ebbe un ruolo fondamentale.

L'inaugurazione della mostra, a cura del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, avverrà domani alle 11. La mostra, oltre che rappresentare un momento formativo prezioso per docenti e studenti, aprendosi al pubblico, è pronta a rafforzare il patto di comunità e inclusione sociale con il territorio.

«Le immagini sono datate ma sono di un'attualità evidente. Scorporate dall'aspetto espositivo sembrano immagini che vediamo quotidianamente. Mai avremmo potuto immaginare che dopo 70 anni il passato è in realtà il nostro presente. Da qui la scelta di ospitare quest'esposizione, per conoscere la storia del proprio territorio e anche per far comprendere come la guerra non sia casuale ma una scelta», ha esordito la dirigente dell'Alfano I, Elisabetta Barone, durante la conferenza stampa di presentazione, ribadendo anche il dispiacere della chiusura del Museo dello Sbarco. «Mi auguro che ci siano ancora i margini. Per la città è come perdere la Monnalisa ed è molto triste che nessuno se ne interessi», ha aggiunto.

Sessantasei pannelli, non un racconto enfatico o rivendicativo, ma un viaggio descrittivo degli avvenimenti che puntualizzano la centralità del Meridione nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale e nella costituzione della Repubblica post Resistenza. Si parte dalle locandine del cinema e poi i bombardamenti da Pantelleria a Napoli, da Avellino a Salerno, per finire con le immagini del primo e secondo Governo Badoglio e quello Bononi. Suggestivo il dettaglio sui mesi tra giugno e settembre del 1943, quando tutta la Campania fu sottoposta a pesanti raid aerei dagli Alleati, nella fase preparatoria e durante l'operazione di sbarco nel Golfo di Salerno.

«Finalmente a Salerno», ha esordito Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania. «Questa mostra nasce dal fatto che la Resistenza non appartiene al Nord. Il nostro non è un discorso di meridionalismo becero ma la realtà storica. La difficoltà nella mostra è trovare materiale che supporti questo tipo di discorso. Partiamo da locandine dei film che già nell'immediato dopoguerra hanno affrontato l'argomento attarverso dei veri e propri capolavori ("Paisà" e "Roma città aperta" di Rossellini del 1946 e del 1945, ma anche "La Ciociara", film del 1960 diretto da Vittorio De Sica) che hanno segnato la rinascita del cinema italiano. E poi i bombardamenti. Il 21 giugno Salerno subì il primo dei circa venti bombardamenti con 700 vittime; Caserta colpita il 27 agosto, il 16 e il 17 settembre contò oltre un centinaio di vittime. Benevento, nodo centrale di comunicazione ferroviaria fra Roma e la Puglia, venne colpita in maniera durissima dai bombardamenti angloamericani con circa 2000 vittime. Tante le foto degli aerei dall'alto e le bombe che cadono sulla città, pochi gli scatti delle macerie», spiega Oddati.

Il viaggio si conclude con Salerno Capitale con i protagonisti riuniti presso Palazzo di Città. «Abbiamo creato questa esposizione sette anni fa. Per anni è stata una mostra itinerante, finalmente torniamo a casa. Partiamo da un assunto storiografico, ovvero sfatare la leggenda che lo sforzo del Centro Nord nella liberazione d'Italia e raccontare la totalità di una guerra in termini di armamenti utilizzati. Quello che sconvolge ancora oggi è l'utilizzo, all'epoca, di bombe che cadevano sulla città a scoppio ritardato e a scopo psicologico, volute cioè per incidere psicologicamente sulle popolazioni e metterle contro il regime», ha raccontato Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, ricordando di quando, nel 2008, cinquemila salernitani furono costretti a sfollare a causa di un ordigno bellico ritrovato durante i lavori di scavo in un cantiere di via Rafastia, nel quartiere del Carmine. «Si trattava di una bomba inglese di 227 chilogrammi della seconda guerra mondiale che, a distanza di anni, poteva scoppiare in qualsiasi momento», ha spiegato Palo.

L'invito a partecipare è arrivato forte anche da Giuseppina Di Stasi, referente della progettazione didattica dell'Alfano I e Antonio Montuori, Presidente del Consiglio d'Istituto: «Dobbiamo recuperare la memoria e l'identità umana di una comunità così come il senso di appartenenza senza nostalgia, vi aspettiamo».

INFO UTILI La mostra sarà visitabile il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Le scuole interessate, previa richiesta e prenotazione, potranno ammirare i 66 pannelli di storia la mattina.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102431108

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno