Tu sei qui: Storia e Storie1957, Positano nello sguardo del fotografo Hermann Landshoff
Inserito da (Admin), domenica 31 agosto 2025 09:44:59
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre per la sua capacità di cogliere il movimento e l'eleganza, specialmente attraverso la fotografia di moda femminile.
Collaborò con alcune tra le più prestigiose riviste del settore, viaggiando in luoghi iconici e suggestivi. Tra questi non poteva mancare l'Italia, terra di armonie e contrasti, dove la bellezza dei paesaggi si univa alla grazia delle modelle che ritraeva.
Nel 1957, accompagnato da Dolores Hawkins ed Eleanor Rowley, due volti noti del fashion internazionale, scelse la Costiera Amalfitana e Positano come cornice naturale di alcuni dei suoi scatti.
L'immagine restituisce un paese verticale, fatto di case aggrappate alla roccia, con il mare che ne accarezza i piedi e la cupola della Chiesa di Santa Maria Assunta a dominare lo scenario.
La grazia delle modelle si fuse così con quella del paesaggio, in un connubio che esprime l'essenza di Positano: un luogo che da sempre affascina, ispira e si offre come teatro naturale a chi cerca bellezza.
Un ricordo prezioso di un'epoca passata, fissato per sempre nell'arte fotografica di Hermann Landshoff.
Foto di copertina: Angelo Forgione Antiche Immagini
Foto interna: Positano Notizie da Cava storie
Leggi anche:
La Moda Positano degli anni '50 negli scatti di Hermann Landshoff: le foto d'archivio di Cava Storie
Fonte: Il Vescovado
rank: 10656106
Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...