Tu sei qui: Storia e StorieUn viaggiatore anonimo tra Amalfi, Furore e Positano: fotografie di inizio secolo grazie a Cava Storie
Inserito da (Admin), domenica 31 agosto 2025 10:42:26
Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti a un viaggiatore anonimo che, all'inizio del secolo scorso, intraprese un tour attraverso diverse nazioni europee, facendo tappa anche in Italia, tra Genova, Roma, Pompei e la Costa d'Amalfi.
Dalle immagini, pubblicate dalla pagina social "Cava Storie" emerge un soggiorno ad Amalfi, presso l'ex convento dei Cappuccini, all'epoca già trasformato in struttura alberghiera di prestigio. Il terrazzo pergolato, i tavolini e le sedie in vimini restituiscono un'atmosfera di elegante serenità, arricchita dalla posa di una donna, con tutta probabilità la moglie del viaggiatore, che osserva il panorama costiero. Il cielo appare velato, le onde del mare si infrangono in continuità sulla riva, creando un quadro che parla di autenticità e di vita quotidiana.
Proseguendo lungo la costa, gli scatti immortalano l'insenatura di Furore con le case adagiate nella roccia, le reti dei pescatori stese ad asciugare, per poi raggiungere Positano, già riconoscibile nella sua forma verticale, e infine la vista verso Punta Campanella, estrema propaggine della Penisola Sorrentina.
Fotografie dal fascino intatto che oggi, più di un secolo dopo, giungono fino a noi grazie alla condivisione del gruppo Cava Storie. Immagini attualmente in vendita su un sito francese, ma che rappresentano un documento prezioso della memoria visiva della Costiera, tra testimonianza storica e suggestione poetica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10226101
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...