Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Storia e Storie

1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 aprile 2020 21:15:25

Ravello è da sempre location prediletta da registi di tutto il mondo. Non si contano oramai le produzioni cinematografiche ambientate nella Città della Musica: dal Tesoro dell'Africa con un Humpherey Bogart e Gina Lollobrigida del 1954 alla più recente Wonder Woman con Gal Gadot (2017). Non volendo scomodare il cinema Hollywoodiano, vogliamo ricordare un film "nostrano" che spesso viene riproposto dalle reti televisive locali: "Fatalità", firmato alla regia da Ninì Grassia e girato principalmente a Ravello e in alcuni altri siti della Costiera nella primavera del 1991. Protagonista è Nino D'Angelo che interpreta il ruolo di Nino Santoro, giovane rappresentante di calzature, è felicemente sposato con Anna (Nina Soldano), finché conosce Barbara Chierici (Veronica Bartoli), figlia di un noto industriale, iniziando una relazione extra-coniugale. La donna lo coinvolge in una truffa organizzata da lei ai danni della ditta per cui lui lavora; Nino, così, abbandona la moglie e fugge a Roma con Barbara. Dopo sette anni, di cui quattro trascorsi in prigione per truffa, Nino torna a Napoli facendosi dare un passaggio da Gino Ramaglia (interpretato Francesco Paolantoni), un noto cantante, diventando subito amici; Gino decide inoltre di aiutare l'amico ospitandolo a casa sua e trovandogli lavoro come cameriere in un bar.

IL MEMORABILE CAMEO

L'ambientazione è quella del San Domingo, in una piazza Vescovado ancora transitabile per i veicoli (il tunne nuovo sarebbe stato inaugurato di lì a pochi mesi). Una mattina Aristide Iannotti (Gabriele Villa), noto ingegnere proprietario di un cantiere navale è intento a leggere il giornale seduto ai tavolini esterni, nell'atmosfera trasformata per l'occasione in una piazza di Napoli. A un tratto ecco irrompere nella scena, con piglio deciso e modi spavaldi, due rapinatori a volto scoperta a bordo di una moto (Alessandro Calce alla guida e Salvatore Di Palma passeggero). Dal sedile posteriore, Di Palma dà un'occhiata furtiva alla valigetta dell'ingegnere, per poi uscire dall'inquadratura. In un secondo momento, la moto riappare e, nonostante gli occhiali da sole Ray Ban Wayfarer schermino il suo sguardo, sembra evidente la sua intenzione di appropriarsi della borsa. L'uomo scende fulmineamente dalla moto e con un agile scatto si scaraventa sul malcapitato, ingaggiando un corpo a corpo con tanto di coltello che estrae minaccioso. Da rimarcare la prestanza fisica che gli consente di impersonare con credibilità questo personaggio che viene messo fuori gioco solo dalla finta pistola puntatagli alle spalle da Nino D'Angelo intervenuto prontamente. E' così che il colpo viene sventato, con i due rapinatori che si danno alla fuga. La finta pistola si rivelerà una bottiglietta di vetro.

 

LA FATALITA'

L'ingegnere, colpito dal gesto valoroso, propone a Nino di lavorare maggiordomo nella sua casa. Location l'abitazione del dottore Paquale Correale di Via Boccaccio e gli alberghi Bonadies, Villa Maria, Villa Eva e Giordano. Nino alla fine accetta, coinvolgendo anche Gino. L'ingegnere ha una figlia di nome Antonella, che immediatamente ha una simpatia per Nino, ma al ritorno della madre per un viaggio, Nino scopre che la madre della bambina non è altro che la sua ex moglie Anna, che aveva abbandonato tempo prima, quand'ella era ancora incinta di Antonella. Infatti, la donna aveva conosciuto l'ingegnere assistendone la madre come infermiera e l'aveva sposato facendogli credere che Antonella fosse sua figlia.

A causa poi dell'odio implacabile verso Nino, considerato come se fosse morto, tenta di farlo sentire ridicolo dicendogli la verità sulla bambina. Antonella intanto invita Nino a partecipare alla sua Prima Comunione: all'inizio accetta ma, dopo avere rivelato tutto all'ingegnere, decide di partire per Milano, evitando di prendere parte alla comunione della figlia.

LA CORSA CONTRO IL TEMPO

Allora l'ingegnere decide di rivelare alla bambina, proprio nel giorno della prima comunione, l'identità del suo padre naturale. La bambina, commossa, vuole a tutti i costi raggiungere Nino ed è Andrea Carrano, alla guida della sua Mercedes, ad accompagnarla, con sua madre, verso la stazione di Vietri sul Mare. Una vera e propria corsa contro il tempo, ma alla fine Antonella riesce a raggiungere in tempo suo padre e ad abbracciarlo sul binario. Una scena piena di pathos con il lieto fine accompagnato dal brano "Mente-Cuore", tra i più celebri di D'Angelo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1079118100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno