Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie20 anni fa il terremoto di Assisi. Il terrore nella Basilica raccontato da Padre Enzo Fortunato [VIDEO]

Storia e Storie

Morirono 4 persone

20 anni fa il terremoto di Assisi. Il terrore nella Basilica raccontato da Padre Enzo Fortunato [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 17:10:05

di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera)

Quel giorno - il 26 settembre 1997, alle 11.42 - ero nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, quando le volte improvvisamente si staccarono dall'alto e la navata si riempì di una polvere così spessa da formare un muro. Non c'era via d'uscita. Mi rivolsi al Custode, padre Giulio Berrettoni, che era vicino a me prima del boato. «Padre Giulio,» gli dissi terrorizzato, «dammi l'assoluzione!». Padre Giulio non aveva perso la calma. Eravamo una ventina nella Basilica, fra tecnici della Soprintendenza, amministratori locali, giornalisti, frati, per un sopralluogo dopo la scossa avvenuta alle 2.33 della notte precedente, che aveva provocato danni agli affreschi.

Il terremoto delle 11.42, di magnitudo 6.1 - che causò nella Basilica la morte di 4 persone e il crollo di alcune volte affrescate da Cimabue - si verificò mentre era in corso il sopralluogo. Per decisione del padre Custode, fortunatamente la verifica si svolse a porte chiuse. Padre Giulio non mi diede dunque l'assoluzione e mi prese per un braccio, trascinandomi a fianco dell'altare. In quel momento si aprì la porticina posteriore che portava, attraverso una rampa di scale, al chiostro di Sisto IV. Scendemmo e ci ritrovammo fuori con il Custode, con padre Nicola Giandomenico e altri. Mancava qualcuno tra i frati. Io ero allora padre spirituale dei postulanti - i giovani che si avviano a diventare religiosi - e quella mat-tina, alle 8, ne avevo confessato uno, Zdzislaw Borowiec. Prima della confessione gli avevo chiesto: «Hai paura di queste scosse?».

«No», mi aveva risposto, «l'avevo già previsto». Zdzislaw non c'era, così come non c'erano padre Angelo Api e i due tecnici della Soprintendenza, Bruno Brunacci e Claudio Bugiantella: tutti e quattro morti nel crollo. Toccò a me andare all'obitorio a riconoscere Zdzislaw e padre Angelo. Con il dolore dentro cominciammo a pensare alla ricostruzione della Basilica. Decisiva si rivelò la nomina, da parte del governo Prodi, di un commissario ad hoc, il professor Antonio Paolucci. Ciò permise di snellire le procedure in un momento in cui l'intero complesso monumentale - Sacro Convento e Basilica di San Francesco - era a rischio di altri crolli. La Basilica tornò ad aprire il 28 novembre '99, qualche settimana prima dell'inizio dell'anno del Giubileo. Il cuore del francescanesimo era tornato a battere.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109936103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno