Tu sei qui: Storia e Storie21 maggio giornata mondiale della diversità culturale, i saluti da Thurnau
Inserito da (Admin), domenica 23 maggio 2021 08:23:23
«Buongiorno da Thurnau a tutti gli amici vicini e lontani, ma soprattutto a nostri Amici di Positano!!!» poche e sentite parole quelle del presidente dell'associazione per il gemellaggio con Thurnau, Volker Seitter che in un post nel gruppo dedicato ha condiviso il post del Museo della Ceramica della cittadina tedesca (Töpfermuseum - Thurnau)
"Il 21 maggio è la giornata mondiale della diversità culturale. La diversità culturale promuove lo sviluppo sostenibile e il dialogo interculturale. Arte e cultura offrono a tal scopo una piattaforma con un grande potenziale. Grazie a due grandi artisti - il pittore e ceramico Günther Stüdemann e il pianista e compositore Wilhelm Kempff - oggi Thurnau è unita in un gemellaggio unico con Positano.
Una imperdibile mostra con artisti italiani e di lingua tedesca del 1905 è attualmente visibile nelle collezioni d'arte di Zwickau, intitolata Nostalgia italiana"
Di seguito il post originale in lingua tedesca:
"Am 21. Mai ist Welttag der kulturellen Vielfalt. Kulturelle Vielfalt fördert eine nachhaltige Entwicklung und den interkulturellen Dialog. Kunst und Kultur bieten hierfür eine Plattform mit großem Potential. Nicht umsonst ist es zwei großen Künstlern - dem Maler und Keramiker Günther Stüdemann sowie dem Pianisten und Komponisten Wilhelm Kempff - zu verdanken, dass Thurnau heute eine einzigartige Städtepartnerschaft mit Positano verbindet. Eine sehenswerte Ausstellung zu deutschsprachigen Künstlerinnen und Künstlern in Italien in der Zeit von 1905 bis 1933 ist derzeit in den Kunstsammlungen Zwickau unter dem Titel "Italiensehnsucht" zu sehen."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10899105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...