Tu sei qui: Storia e Storie“25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava”: a 80 anni dalla guerra una mostra nel Complesso monumentale San Giovanni
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 settembre 2023 12:14:04
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e l'Amministrazione Servalli e curata dalla Biblioteca ed Archivio Storico Comunale con testi di Lucia Avigliano e Beatrice Sparano.
Partendo dalle parole di Mamma Lucia ("mai più guerra"), saranno esposti i documenti conservati presso l'Archivio Storico Comunale, partendo dalla scoperta di una delibera che evoca l'insediamento nel territorio di Cava de' Tirreni del Comando alleato con il Town major Maggiore Cain, il 25 settembre 1943, che predispose lo sgombro dalle macerie e la pulizia delle strade, affidandone il compito al sub-commissario prefettizio avv. Luigi Mascolo (da qui la data che ha suggerito il titolo alla mostra).
La ricerca è proseguita attraverso la raccolta di documenti che meglio potessero illustrare il periodo dell'anteguerra, come decreti prefettizi e delibere podestarili, riguardanti le varie simulazioni di attacchi aerei e la difesa, quali i rifugi, l'uso di maschere antigas e tanto altro ancora. Saranno raccontati i giorni della "battaglia di Cava", mostrando alcuni episodi, anche tra i più cruenti, e riportando alcune tra le centinaia di vittime, grazie anche alle documentazioni dell'archivio dell'E.C.A. e all'Archivio di Stato di Salerno. Razionamento dei consumi, assistenza ai profughi e tessere annonarie fanno da corollario alla mostra. Un timido accenno alla ricostruzione chiude il lavoro.
All'inaugurazione interverranno il Sindaco Vincenzo Servalli, il Consigliere comunale delegato alla Cultura Armando Lamberti, il Docente universitario e Presidente del Centro Studi per la Storia di Cava Giuseppe Foscari, del Presidente del Comitato per il museo Mamma Lucia Felice Scermino, condurrà il giornalista Franco Bruno Vitolo.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 8 ottobre, nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 20.30 nei locali del museo al secondo piano del palazzo ex Eca.
Fonte: Il Portico
rank: 1034146100
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...