Tu sei qui: Storia e Storie4 novembre, Positano ricorda i caduti in guerra
Inserito da (admin), giovedì 1 novembre 2018 13:56:03
"Il giorno 04 novembre 2018, in occasione della ricorrenza per la giornata dei Caduti, si terrà la cerimonia commemorativa alle ore 10.30 sul sagrato della Chiesa Madre di Positano, a seguire alle la Santa Messa alle ore 11.00."
Durante la giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate saranno ricordati i caduti delle due guerre mondiali.
La cerimonia, davanti alla lapide che li ricorda, vedrà deposta una corona d'alloro con fascia tricolore dal sindaco Michele De Lucia alla presenza delle autorità civili e militari e del parroco di Positano Don Giulio Caldiero.
L'elenco dei caduti
I Guerra Mondiale:
Ardia Antonio,Barba Giuseppe,Buonocore Giovanni,Cinque Michele,Cinque Domenico,Di Leva Giovanni Guadagno Ferdinando,Grazia Ernesto,Ferrara Davide,Fiorentino Antonio,Ingenito Antonio, Ingenito Gaetano, Irno Emilio,Mandara Giuseppe,Rispoli Salvatore,Ruocco Andrea (1915 /1918)
II Guerra Mondiale:
Cafiero Michele,Casola Gennaro,Guido Luigi,Fusco Luigi,Pollio Salvatore,Gargiulo Raffaele, Cinque Salvatore, asola Francesco,Cinque Giovanni,Cinque Luigi,Cinque Vito, Buonocore Antonio,Casola Nicola Marrone Salvatore
Foto: Massimo Capodanno
Fonte: Positano Notizie
rank: 100015109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...