Tu sei qui: Storia e Storie41 anni fa la morte di Luca Barba, leggendario promotore della storia di Cava de'Tirreni
Inserito da (redazioneip), lunedì 8 giugno 2020 10:55:37
L'8 giugno 1979 è una data triste per Cava de' Tirreni. Quel giorno di tanti anni fa, infatti, Luca Barba, uno dei tanti emeriti figli della città metelliana, perse la vita in un incidente stradale mentre, a bordo della sua Opel, percorreva la superstrada Brienza-Polla.
La notizia gettò nello sconforto gli abitanti di Cava de' Tirreni, dove Luca era amato e rispettato. Barba, infatti, s'innamorò della storia della Città de La Cava, tanto che iniziò a ricercare i passi storici che la nobilitarono sin dall'era rinascimentale. Nel corso degli annuali festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento era l'unico a preoccuparsi della vestizione dei figuranti, sia uomini che donne. Infatti, nel mese di giugno d'ogni anno, Luca era solito portarsi ripetutamente in Napoli, presso il Teatro San Carlo, ove noleggiava, con i soldi del papà, sontuosi abiti che distribuiva fra i giovani cavalieri e dame, affinché ben rappresentassero la nobiltà della Città de La Cava, in seno al lungo corteo.
Luca era solito unirsi al corteo in groppa ad un magnifico destriero. Nel 1957 Luca Barba volle rievocare il passaggio dell'Imperatore Carlo V dalla Città de La Cava, avvenuto il 22 novembre 1535. Fu tale il successo che ancor oggi se ne fa memoria.
Fonte: Il Portico
rank: 108923103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...